Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] del verbo avere (es. «aveva un problema di dipendenza da sostanze»), più consona a un’idea di salute mentale come strumento che consenta alla persona di essere sé stessa nonostante il disturbo.Tuttavia, parole come folle, fuori di testa, matto, pazzo ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] cuore el problema. Dimostra la sua profonda conoscenza dell’argomento attraverso le ampie note bibliografiche che diventano uno strumento di lavoro per un lettore “principiante” – ma anche per quello ormai familiarizzato con l’argomento e tuttavia ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] è tanto più necessaria e subdola quanto più il popolo da indottrinare o da plagiare è scolarizzato e quanto più gli strumenti di comunicazione e informazione sono elaborati (giornali, radio, tv, fino al web e ai social network). D’altra parte oggi ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] metafore concettuali, che sono un modo di rappresentare e organizzare il nostro mondo piuttosto che uno strumento semplicemente decorativo del linguaggio.Gemelli è intervenuta sulla rappresentazione della violenza di genere nelle community misogine ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] centrale’, dal ted. Bandoneon, 1840, dal nome del costruttore Heinrich Band [1821-1860], sul modello di Akkordeon; heckelphon ‘strumento della famiglia degli oboi’, composto di Heckel, nome del musicista Johann Adam Heckel [1812-77], e -phon), armi ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] Macchi (1987), Palmina Martinelli (1981) e Natascia Metta 2014).L'autrice è convinta che la grafologia possa essere uno strumento di prevenzione sul fronte dei femminicidi e che, facendo scoprire nella grafia i segni del malessere con un’analisi ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] come nucleo primigenio, strumento generativo, furore incontrollabile. È un lungo viaggio sentimentale quello che Patrizia Carrano intraprende sulle orme di Anna Magnani consegnando al pubblico un ritratto sincero, folgorante, profilo vivo e fedele di ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] libro a questo più vicino, pubblicato nel 2011 – innerva Camminando, annunciata fin dal gerundio del titolo. «Suola e tomaia sono gli strumenti / del tuo lento o deciso camminare, / con i versi inarcati da rigo / a rigo a farsi strada e senso», come ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] contemporanea. Di questo secondo modo di avvicinarsi al medioevo si occupa il libro di Marco Brando. Lo fa usando uno strumento di ricerca relativamente nuovo e oggi molto in voga, che prende il nome di medievalismo. Questo concetto indica sia l ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] (per una ricca catalogazione a riguardo cfr. Galli de’ Paratesi 1969), anche l’onomastica può quindi agire come strumento con il quale alludere a un referente tabuizzato smorzandone la carica espressiva.Come noto, simili sostituti sono in genere ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...