Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] , sorridere, scoprire e stupirsi in continuazione?Per pensare ad usi più concreti, il libro può anche essere utilizzato come strumento didattico, ad esempio, per creare la base di un racconto da approfondire in un’aula della scuola primaria o per ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] (1968) e dai libri Fantozzi (1971) e Il secondo tragico libro di Fantozzi (1974).E che l’onomastica sia un ennesimo strumento evidente di umiliazione per Fantozzi, lo mostra l’utilizzo di altre voci da parte di colleghi e dirigenti come – in -ozzi ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] bene che non avremmo potuto usare altro verbo! – da Giovanni Bonifati e Cristina Guardiano, si scopre che pure uno strumento come il radiotelegrafo, il cui brevetto fu depositato da Guglielmo Marconi il 2 giugno 1896, è una ‘tangibile’ espressione ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] un modo unico e giusto di vedere le cose poiché ognuno le percepisce diversamente.La lingua è anzitutto uno strumento sociale, un luogo di formazione individuale e collettiva; disvela la nostra visione delle cose e “crea” il mondo, contribuendo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] è solo un film di scoperta culturale dei canti orali polivocali di diverse regioni e delle tecniche di produzione di antichi strumenti musicali che in esse si tramandano, ma anche un film sulla lingua italiana e sulle sue tante differenze, che mentre ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e umoristica del mondo: si può riconoscere l'assurdo celato dietro la quotidianità e utilizzare l'umorismo come strumento di ironica resistenza. Come ridere della nostra linguaLercio ha attirato l'attenzione non soltanto di chi vuol farsi qualche ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] nautiche ottocentesche. In Veemenze il racconto rifà un percorso fin dall’infanzia, resta forte l’impressione che scrivi per più strumenti.L’infanzia viene evocata all’inizio del libro nella poesia Versi che avresti potuto scrivere a otto anni. È una ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] e possibilità della fruizione digitale sul tablet. Sarà l’antichità percepita dello spessore del libro dinanzi al fianco sottile dello strumento tecnologico a destare il remoto? Ne dubito, e molto. Mi sembra più che Lorenzo, nel parlare, abbia deciso ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] campi di ricerca è l’ampliamento delle fonti che documentano un termine nel tempo, ora permesso da Google libri; strumento, come l’autore ricorda, di grande rilievo in una ricerca lessicografica moderna, utile a retrodatare nuove prime attestazioni e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] quindi come i dialetti italiani, attraverso gli spazi digitali, non solo sopravvivano, ma rivendichino un ruolo attivo in quanto strumenti di appartenenza e narrazione. L'interazione con altre lingue, che avviene in modo fluido e naturale, dà voce a ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...