• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Giornalismo [1]

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] , ma sempre rigoroso, documentato e aggiornato, di parlare di filologia, cosicché il libro può a buon diritto entrare come strumento di lavoro anche nelle aule universitarie, sostituendo manuali a volte fin troppo tecnici e di difficile lettura che ... Leggi Tutto

Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella

Lingua italiana (2023)

Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] in presenza o a distanza), l’analisi di queste parole (e di tutte le parole, naturalmente) può essere uno straordinario strumento per approfondire la storia, la società, i temi dei diritti, dei doveri, della cittadinanza di tutti gli esseri umani che ... Leggi Tutto

Ancora sulle risorse del romanzo

Lingua italiana (2022)

«Considerare il genere romanzo uno strumento di comprensione del mondo, della società e della vita, come — per intendersi — nell’Ottocento, non estromette forse automaticamente dal canone il romanzo sperimentale, [...] il non-romanzo e l’antiromanzo, di c ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] 'uso della bestemmia, in quanto la rendono un'“arma proibita” e al tempo stesso spuntata o depotenziata, uno strumento tutto sommato poco funzionale in termini, per così dire, di rapporto costo-benefici. Evidentemente la pratica dell’insulto blasfemo ... Leggi Tutto

La semplificazione dei testi per bambini e ragazzi: esempi di adattamento della Convenzione di New York

Lingua italiana (2022)

La ConvenzioneLa Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresenta il primo e principale strumento giuridico internazionale per la promozione e la tutela dei diritti dei [...] minori di 18 anni. Scritta in sei lingue ufficia ... Leggi Tutto

Le risorse illimitate del romanzo

Lingua italiana (2022)

La recensione di Gualberto Alvino al mio volume Narratori italiani del Duemila, pubblicata recentemente in questo stesso periodico elettronico, termina con una domanda: «considerare il genere romanzo uno [...] strumento di comprensione del mondo, della soc ... Leggi Tutto

L’Europa e il linguaggio inclusivo: uno straw man in lingua italiana

Lingua italiana (2021)

Il segreto che non c’è «La comunicazione è uno strumento potente. È un veicolo per modellare i nostri atteggiamenti, le nostre percezioni e i nostri comportamenti, che riflette il mondo in cui aspiriamo [...] a vivere e lavorare». Queste parole risalgono ... Leggi Tutto

L’input in contesto

Lingua italiana (2020)

La lingua è, fin dal momento in cui nasciamo, strumento primario per la socializzazione, obiettivo questo quasi sempre presente, e più o meno rilevante a seconda del contesto e degli scopi, anche quando [...] si apprende una lingua seconda. Nell’ambito de ... Leggi Tutto

Un nuovo strumento di studio (e di lettura): il Vocabolario dantesco

Lingua italiana (2019)

In vista del settimo centenario della morte di Dante (2021), l’Accademia della Crusca e l’Opera del Vocabolario Italiano hanno progettato un Vocabolario dantesco, diretto da Paola Manni e Lino Leonardi. Recentemente sono state pubblicate, oltre all’ ... Leggi Tutto

Funari, la parola(ccia) alla “ggente”

Lingua italiana (2019)

Istrionico fino all’ultimo, l’anchorman Gianfranco Funari se n’è andato pochi giorni fa chiedendo di essere sepolto insieme con le sue sigarette, le fiches e il telecomando: come un faraone egiziano, Funari [...] porta con sé gli oggetti strumento e simbol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali