Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione ed espressione a un altro (giornale, libro, pellicola cinematografica, sito internet, ecc.). ◆ I memi digitali sono ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] e acquirente”), concedere qualcosa a qualcuno (“gli hanno accordato la riduzione della pena”) e dare l’intonazione a uno strumento (“accordare il pianoforte”). Gli studiosi, a dire il vero, non sono del tutto d’accordo sulle origini di questo ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] Armando Petrucci, Giorgio Raimondo Cardona e Danilo Dolci: hanno sottolineato l'importanza della capacità di farsi domande come strumento di conoscenza e di consapevolezza, in questo caso tradotte nell’uso della scrittura manuale. I punti di forza ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] delle alte temperature’» (p. 206), attestato nel latino moderno pyrometrum a partire dal 1734, e di micròmetro «‘strumento di precisione impiegato per misurare lunghezze di minima entità’» (p. 177), composto derivato dal francese micromètre, la cui ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] da Covid-19 ha acquisito una risemantizzazione del tutto inedita. Conoscere come funziona la lingua, i criteri e gli strumenti con cui viene descritta, è senza dubbio fondamentale. Ma manca un ultimo pezzo al puzzle. Non possiamo ignorare ciò ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e umoristica del mondo: si può riconoscere l'assurdo celato dietro la quotidianità e utilizzare l'umorismo come strumento di ironica resistenza. Come ridere della nostra linguaLercio ha attirato l'attenzione non soltanto di chi vuol farsi qualche ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] e possibilità della fruizione digitale sul tablet. Sarà l’antichità percepita dello spessore del libro dinanzi al fianco sottile dello strumento tecnologico a destare il remoto? Ne dubito, e molto. Mi sembra più che Lorenzo, nel parlare, abbia deciso ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] polisemia a una stessa forma sonora sono associati più valori semantici distinti (ad esempio rete sia nel significato di ‘strumento per pescare o catturare’ che in quello di ‘connessione di computer [rete Internet]’), mentre nel caso della sinonimia ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli altri, Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, Shantaram di Gregory David Roberts – e che corrisponde sempre a questa descrizione: una stanza molto stretta delimitata da mura scurissime, un letto ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] importante che abbiamo da raccogliere: il momento in cui il linguaggio dei ragazzi dietro le sbarre smette di essere strumento di identità esclusiva e si slancia verso l’adulto (educatore, insegnante, giudice, società civile…). Questo è l’istante in ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...