Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] la parola. Si riesce, dunque, a decodificare le fànfole di Maraini attraverso un’attenta riflessione metalinguistica: uno strumento che rende la parola “oggetto di pensiero”.Le parole, dunque, ricoprono un ruolo chiave all’interno dei componimenti ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] Gargas ha inoltre permesso di ricostruirne la tecnica di realizzazione: il pigmento liquido veniva vaporizzato, forse utilizzando uno strumento simile a un moderno spruzzatore di pittura a fiato, intorno alla mano premuta sulla parete rocciosa. Dal ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] è costretta a separarsi dal suo sposo, il dio Odur, che viaggia per adempiere i suoi doveri divini. Il pianto è l’unico strumento che resta a Freyja, ma è anche quello più nobile che possa celebrare lo stesso sentimento di cui è signora: le sue sono ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] impiegato a sostegno di una retorica di “unità nella diversità” tra etnie (duoyuan yiti 多元一体), costituisce in realtà uno strumento per favorire l’assimilazione – e non la mera integrazione – delle minoranze etniche in una “nuova Cina” (xin zhongguo ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] grafica costituisce una sorta di mappa della rete emotivo-affettiva che ha caratterizzato lo sviluppo dell’individuo. Inoltre, questo strumento ha la capacità di rendere visibile e tangibile la narrazione che il paziente fa della sua storia e delle ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] e il 1989: Γ. Ρίτσος, Ποιήματα, 10 voll., Κέδρος Εκδόσεις, Atene, 1961-1989 (e successive ristampe). Un utile strumento per orientarsi nel vasto panorama della letteratura greca del Novecento è M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina ...
Leggi Tutto
Martina Gransasso è allieva della Scuola Superiore ISUFI, iscritta al corso di Laurea Magistrale di Filosofia in doppio percorso all’Università del Salento e Sorbonne Université, Paris IV. Da sempre dedita [...] alla riflessione filosofica intesa come strumento utile all’otium, è interessata all’idealismo tedesco e al positivismo francese in apertura però alle grandi problematiche della contemporaneità. ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] questo significherebbe negare la funzione concreta che esso ricopre all’interno di differenti contesti sociali. È lo strumento che permette di sfogare entro dei limiti ben precisi la violenza accumulata, che altrimenti «continua ad immagazzinarsi ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] il discorso definisce pratiche di cooperazione anche tra interessi differenti, diventando al tempo stesso uno strumento di superamento della «depoliticizzazione»: attraverso il dialogo, entrambi gli interlocutori acquisiscono maggiore consapevolezza ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] trasversale e fa sì che un’espressione semanticamente vuota (che non ha effettivamente un referente concreto nella realtà) diventi uno strumento linguistico molto potente. In altre parole, il tabù che ne vieta l’uso è allo stesso tempo causa della ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...