THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] il nome Tetti (senza la h) e dediche a Massimiliano II e al futuro imperatore Rodolfo II, tratta tra l’altro di strumenti di misura. In un’ipotetica interazione tematica (Mollo, 2017, pp. 152 s.) con il compasso di Fabrizio Mordente, Theti ne disegna ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] in cui era inquadrato il giovane giornalista Indro Montanelli, volontario in uno dei battaglioni ascari, che furono «uno strumento indispensabile e fedele, ma di rendimento ineguale» (Rochat, 1991, p. 187) nella guerra italiana in Etiopia. Nel suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 1393 da Giovanni che denunciava come calunniose le voci di un passaggio del C. al partito avignonese - dovette loro apparire strumento idoneo al mantenimento pacifico delle proprietà familiari. Il 3 marzo 1397, quando entrò in vigore la pace di Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] , il B. nel 1353 si applicò allo studio notarile e fu immatricolato nel 1355. Lo troviamo ancora ricordato nel 1356 per uno strumento che a lui si riferisce, nel 1358 per la permuta di una casa e nel 1366 allorché sposò Caterina di Giovanni Orsini ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] pragmatico, considerava infatti troppo astratte le posizioni delle correnti rivoluzionarie, mentre riteneva che lo strumento principale per l’emancipazione proletaria fosse lo sviluppo delle organizzazioni sindacali, cooperative e politiche. Inoltre ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] di Novara del 1856, dove ricevette una medaglia d’argento. Nella stessa occasione ebbe modo di comporre un testo, con il suo strumento, dinanzi al re di Sardegna e futuro re d’Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, il quale a sua volta volle provare ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] gli ambasciatori delle altre potenze italiane, de Scorciatis mostrò grandi capacità giuridiche e diplomatiche e si rivelò prezioso strumento della politica accentratrice voluta da re Ferrante e perseguita con forza dal duca di Calabria. Nel 1482 fu ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] astatico all’Accademia delle scienze di Modena il 13 maggio 1825. L’anno seguente consegnò alla Società italiana delle scienze uno strumento simile (si conserva all’Istituto e museo di storia della scienza di Firenze), in cui due aghi magnetici con i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] e militare. Nel rinnovo della condotta del 1454, dunque, la clausola venne ribadita secondo i patti contenuti nello strumento del 1450.
Nel 1457 subentrò però un fatto nuovo: la giovane Susanna manifestò i primi sintomi della deformazione ereditaria ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] con il ricordo di Maria Cristina. Malgrado la buona impressione suscitata dalla sua affabilità, era ritenuta da molti uno strumento del cancelliere C.W.L. Metternich per controllare il Regno delle Due Sicilie. Per di più, un incendio divampato ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...