È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] Stato. Per comprendere appieno questa relazione, risulta imprescindibile un’analisi approfondita della teoria della modernizzazione, strumento adottato da numerosi politologi per tentare di spiegare il nesso tra sviluppo economico e democrazia.La ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] : ascoltare la biofonia. Con i suoni i viventi comunicano e si localizzano tra loro. Ma la nostra lingua è uno strumento inadeguato per decifrare questo concerto, e il nostro udito è disabituato a questo ambiente sonoro, soprattutto per chi vive in ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] punto di adoprarle e le parole che uno possiede fino al punto di giudicarle molto bene anche nelle sfumature» (“Strumenti e condizionamenti dell’informazione”, in OP1, p. 1329).Una semplice illustrazione grafica può aiutare a capire. Usando un petalo ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] dello studio di registrazione, sia dal lato puramente tecnico che da quello creativo, trasformandolo sostanzialmente in uno ‘strumento musicale’, e hanno contribuito a definire il concetto di ‘band’, come unità creativa collettiva». La musica dentro ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] tracciare una mappa di chi si sia congratulato con Putin, da intendersi non come lista di proscrizione, ma come uno strumento per cercare di capire meglio gli equilibri mondiali, al di fuori della nostra bolla comunicativa. Tra chi nei giorni scorsi ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] acque. Si sono ritrovati i resti, o se vogliamo gli scarti, di tutti i passaggi avvenuti nella preparazione degli strumenti scheggiati necessari alla vita quotidiana – ovvero, si trattava di una lavorazione fatta sul posto, a partire da blocchetti o ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] artistico e culturale diventava quindi, per la prima volta, non esclusivo privilegio, ma anzi veicolo di costruzione dell’eguaglianza, strumento di inclusione di tutti coloro che erano sempre stati esclusi.«La democrazia vive se c’è un buon livello ...
Leggi Tutto
Il cambio di governo in Polonia, successivo alle elezioni dello scorso ottobre, sta portando a radicali cambiamenti nell’assetto istituzionale del Paese. L’esecutivo guidato da Donald Tusk, sostenuto da [...] e altre informazioni, oltre a permettere di attivare microfono e videocamera a distanza. Si tratta dunque di un potente strumento di spionaggio, il cui ricorso viene solitamente giustificato con “ragioni di sicurezza nazionale”. L’utilizzo di Pegasus ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] del diritto e i pericoli sottesi agli abusi del potere. Le parole possono, in questo modo, diventare uno strumento di oppressione manzonianamente intesa. In senso analogo può leggersi il proverbiale “latinorum” sfoderato da Don Abbondio che ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] un’occasione per promuovere il dialogo interreligioso, la pacifica convivenza e l’incontro fra culture diverse, anche come strumento per contrastare ogni forma di antisemitismo.Nel 2024 il tema comune delle tante manifestazioni che si terrano in ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...