Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] più con metodi ottici con l’ausilio di uno specchietto solidale all’equipaggio mobile dello strumento. Il g. va connesso in serie al circuito in cui scorre la corrente di cui si vuole misurare l’intensità.
G. ad ago mobile G. in cui un aghetto ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] a cui erano sottoposti i sospettati di reato o anche possibili testimoni che parevano reticenti.
Storia
La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo rare testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] di funzionamento il c. può essere di tipo meccanico, interferenziale, ottico, pneumatico, elettrico.
C. meccanici
Tra i c. più semplici e di minore precisione è da annoverare la macchina universale di ...
Leggi Tutto
TAM-TAM
Francesco Vatielli
. Strumento musicale di origine cinese, conosciuto anche col nome di gong, derivato dal malese. È composto di un disco dai bordi orlati, che varia di grandezza in ragione [...] e la sua sonorità cresce sempre più rendendo una vibrazione continua, simile a un fremito sonoro. Adoperato dapprima come strumento da segnale, s'introdusse fino dal secolo XVII nell'orchestra e nelle bande. Riesce specialmente indicato in taluni ...
Leggi Tutto
SAMISEN
Francesco Vatielli
Strumento musicale giapponese, munito di tre corde. Queste sono attaccate direttamente all'estremità della cassa armonica. Questa cassa armonica, di forma rettangolare ad [...] angoli smussati, è rivestita di una pelle di serpente e su di essa è innestato un lungo e sottile manico. La lunghezza dello strumento è di m. 0.93 e quella della cassa armonica di m. 0.18. Il samisen è assai popolare nel Giappone e per lo più ...
Leggi Tutto
Strumento a pizzico, del tipo chitarra, di origine probabilmente portoghese. Ha da 5 a 9 corde, un manico senza tastiera, cassa a forma di tamburo, piano armonico di pergamena, privo di fondo. Negli Stati [...] Uniti, nel periodo fra le guerre, era usato specialmente nelle jazz-band ...
Leggi Tutto
Strumento a corda, forse già noto in antico a popoli orientali, che deve il suo nome al fatto di risonare per le correnti del vento, che attraversando le corde le pongono in vibrazione traendone diversi [...] suoni armonici ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] fermaglio. I r. compaiono per la prima volta nei livelli aurignaziani, ma la loro massima frequenza si ha durante il Maddaleniano: in quest’ultima fase presentano sovente decorazioni di incisioni e sculture ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] f. è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] l’estensione e le peculiarità foniche di ciascuna categoria (soprano, mezzosoprano, contralto; tenore, baritono, basso).
Anche negli strumenti musicali indica l’estensione melodica, con una ulteriore suddivisione in r. grave, r. medio, r. acuto. Nel ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...