• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12407 risultati
Tutti i risultati [12407]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

telestrumento

Enciclopedia on line

telestrumento Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza della grandezza da misurare. Nello stesso ambiente dove si trova la grandezza in esame si trovano sia l’elemento [...] sensibile del t., essenzialmente costituito da un dispositivo, detto rivelatore o trasduttore, capace di fornire un segnale elettrico proporzionale alla grandezza da misurare, sia gli organi attuatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORE

megafono

Enciclopedia on line

Strumento acustico di forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato ad amplificare la voce e a dirigerla in una certa direzione. Degno di nota è un m. a 3 coni costruito da T.A. Edison, capace [...] di trasmettere la voce umana fino a 2500-3000 m. Oggi sono in uso m. elettroacustici, costituiti da un microfono, un amplificatore di potenza con alimentazione a batterie e un altoparlante a tromba (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE – TROMBA – CONI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megafono (1)
Mostra Tutti

BONANG

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento musicale a percussione che fa parte delle numerose varietà dei gong nelle orchestre indiane e particolarmente giavanesi. Più esattamente il termine designa la serie degli elementi che compongono [...] lo strumento e che consistono in un certo numero (8-10) di piccoli timpani di metallo, allineati in una specie di cassa circolare, i quali vengono percossi da un martello di legno. ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TIMPANI

HECKELPHON

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKELPHON Francesco Vatielli . Strumento della famiglia dell'oboe, equivalente a un oboe baritono. L'estensione è quella d'un oboe comune trasportato all'ottava bassa. Fu costruito da J. A. Heckel, [...] da cui prese il nome. È uno strumento moderno e fu presentato per la prima volta all'Esposizione di Parigi nel 1889. R. Strauss l'adoperò per primo nella partitura della sua Salomè. ... Leggi Tutto

regolo calcolatore

Enciclopedia on line

Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione [...] dell’opera di Nepero); ma in una forma assai simile a quella adottata fino agli anni 1960, prima della diffusione delle calcolatrici elettroniche tascabili, molto più rapide e pratiche, il r. logaritmico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: LOGARITMI – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolo calcolatore (2)
Mostra Tutti

groma

Enciclopedia on line

Strumento agrimensorio usato dai Romani (in uso forse fino al 3° sec. d.C.). Era costituito da due bracci uguali perpendicolari fra loro, imperniati su un’asta infissa nel terreno e portanti a ogni estremità [...] un filo a piombo (v. fig.). Con la g. si potevano tracciare sul terreno allineamenti divisori (rigores) ortogonali fra loro. Usavano la g. i gromatici, in origine esperti privati, poi pubblici ufficiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SICULO FLACCO – FRONTINO – IGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su groma (1)
Mostra Tutti

bombarda

Enciclopedia on line

Musica Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] a serpetta, con ancia doppia. Cedette il campo all’apparire del fagotto. Nell’organo, uno dei registri di timbro simile a quello del trombone. Per il bombardino e il bombardone ➔ flicorno. Scienza militare In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA
TAGS: RETROCARICA – ARTIGLIERIA – BOMBARDINO – TROMBONE – FLICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombarda (1)
Mostra Tutti

aulos

Enciclopedia on line

(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni [...] dell’ancia. Esistevano a. semplici, lunghi 40 cm con otto fori ( monaulos), oppure con cinque o sei fori e chiusi all’estremità ( plagiaulos), e anche a. doppi, cioè formati da due tubi (la canna destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICA GRECIA – ETRUSCHI – EGITTO – GRECIA – AVORIO

giogo

Enciclopedia on line

Agraria Strumento usato come mezzo di attacco dei bovini a carri o macchine operatrici. Il g. frontale, applicato alla fronte, assicurato alle corna e collegato a un bilancino, e g. di nuca erano usati [...] nella Svizzera, in talune contrade della Francia e dell’Italia settentrionale. In Italia era adoperato anche il g. doppio di garrese, o di collo. Per estensione, termine usato nel mondo antico per designare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – MACCHINA ELETTRICA – CIRCUITO MAGNETICO – FERROMAGNETICO – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giogo (1)
Mostra Tutti

congetturale, equilibrio

Enciclopedia on line

In economia, strumento di analisi elaborato per studiare i mercati non perfettamente concorrenziali. Quando un mercato non si trova in una situazione di concorrenza e informazione perfetta, un agente economico [...] nel prendere le sue decisioni deve fare una congettura, cioè stimare le conseguenze della sua decisione sull’ambiente in cui opera. Per es., se i lavoratori suppongono che non potranno essere pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI GIOCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1241
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali