• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12407 risultati
Tutti i risultati [12407]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

ipsografo

Enciclopedia on line

In elettronica, strumento mediante il quale si ottiene il tracciamento automatico delle curve di livello elettrico di un qualsiasi quadripolo; è particolarmente usato nelle linee telefoniche. È composto [...] da un generatore di tensione e un voltmetro registratore a carta, con uscita in unità di livello (per es. decibel, simbolo dB). Applicando il generatore a un’estremità di una linea telefonica e il registratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: QUADRIPOLO – VOLTMETRO – DECIBEL

VINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINA (vīna) * Strumento musicale a corde pizzicate, appartenente alla civiltà indiana da oltre un millennio. Nei Veda lo si trova menzionato come eptacorde. Oggi è più comune il tipo a quattro corde. [...] Il manico, assai prolungato, e di spessore notevole, reca ventiquattro tasti. Lo strumento è tenuto, dal suonatore, allo stesso modo del liuto. ... Leggi Tutto

MARIMBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIMBA Francesco Vatielli . Strumento dell'Africa occidentale, chiamato anche bufalo. È uno strumento a percussione composto di un sostegno rettangolare di legno sul quale sono collocate 19 strisce [...] di legno duro: sotto il sostegno con le strisce si trovano altrettante zucche allungate che vibrano all'unisono con esse fungendo da casse di risonanza ... Leggi Tutto

tacheometro

Enciclopedia on line

tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: [...] dagli errori dovuti alla variazione della temperatura e della pressione atmosferiche variando la frequenza di modulazione. Alcuni strumenti, detti t.-bussola, hanno una bussola applicata all’alidada, o addirittura al posto del cerchio azimutale; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TEODOLITE – ALIDADA – LIVELLA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti

metronomo

Enciclopedia on line

Strumento usato nella pratica musicale per scandire il tempo; può essere di tipo meccanico (un pendolo mosso da un meccanismo a molla alloggiato in una custodia; v. fig.) o elettronico (costituito da un [...] generatore di impulsi e da un altoparlante che produce un segnale sonoro corrispondente al battito). L’invenzione del m. è dovuta a J.N. Mälzel che, perfezionando precedenti tentativi di E. Loulié, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metronomo (2)
Mostra Tutti

induttore terrestre

Enciclopedia on line

In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] da una bobina circolare che può essere fatta ruotare intorno a un diametro e i cui estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore terrestre (2)
Mostra Tutti

piranometro

Enciclopedia on line

In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della radiazione solare diretta più quella diffusa dalla volta celeste (➔ [...] radiazione). È costituito essenzialmente da un ricevitore integrale di energia raggiante (di solito una laminetta metallica annerita o una termopila) collegato a un opportuno dispositivo di misurazione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – ENERGIA RAGGIANTE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piranometro (1)
Mostra Tutti

girodirezionale

Enciclopedia on line

Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (è detto anche giroscopio direzionale o assolutamente direzionale; v. fig.). Le sue indicazioni sostituiscono, durante [...] ed eliminano la dipendenza dall’aria, in particolare alle alte quote. Il g. oggi è impiegato sugli aerei da turismo e dell’aviazione generale. Sui velivoli militari e su quelli commerciali è stato sostituito da strumenti più complessi (➔ indicatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: BUSSOLA MAGNETICA – GIRI AL MINUTO – GIROSCOPIO – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girodirezionale (1)
Mostra Tutti

clavicordo

Enciclopedia on line

(o clavicordio) Strumento a corde e tastiera, in uso dal Medioevo fino al 18° sec., nel quale le corde, tese su di una cassa armonica orizzontale sono poste in vibrazione da piastrine metalliche infisse [...] nell’estremità di tasti: variando la pressione del tocco è possibile intervenire sull’intensità e la durata del suono prodotto. Rispetto al clavicembalo carattere peculiare del c. era dunque il permanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLAVICEMBALO – CLAVICORDIO – PIANOFORTE – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicordo (1)
Mostra Tutti

micromanipolatore

Enciclopedia on line

Nella tecnica microscopica, strumento per eseguire, anche a forti ingrandimenti, manipolazioni varie su oggetti microscopici (cellule isolate, batteri, uova, fibre tessili ecc.). Questi si sottopongono, [...] per mezzo di aghi, pipette, o altri microstrumenti, spostabili a mezzo di congegni micrometrici secondo tre direzioni dello spazio mutuamente ortogonali, a operazioni di dissezione, iniezione, enucleazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIA – CROMOSOMI – BATTERI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micromanipolatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1241
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali