• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12407 risultati
Tutti i risultati [12407]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

normografo

Enciclopedia on line

Strumento già in uso nel disegno tecnico per la scrittura rapida con caratteri uniformi. È costituito da una striscia di celluloide sulla quale sono traforate le lettere minuscole e maiuscole, le cifre [...] e i segni d’interpunzione, tutti accuratamente allineati e in serie di varia grandezza (fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEGNI D’INTERPUNZIONE

specillo

Enciclopedia on line

specillo Strumento chirurgico di forma sottile e allungata, di solito modellato in metallo, munito di una estremità smussata, che si introduce nelle cavità da esplorare, e di un’altra appiattita ed espansa, [...] che serve a manovrarlo. Si impiega nell’esplorazione di tramiti fistolosi, ferite operatorie e accidentali ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

ribeca

Enciclopedia on line

Antico strumento ad arco, derivato dal rebāb arabo, usato nel Medioevo dai trovatori e dai menestrelli (v. fig.). A vario numero di corde e dimensioni diverse, era costituita da una cassa di legno a forma [...] oblunga e con riccio decorato a intaglio all’estremità superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: MEDIOEVO – ARABO

siderostato

Enciclopedia on line

siderostato Strumento, ideato da L. Foucault, per rinviare in una direzione fissa i raggi luminosi provenienti da un astro che si sposta per effetto del moto diurno della sfera celeste. Era sostanzialmente [...] costituito da uno specchio piano mosso da un motore a orologeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SFERA CELESTE

ELETTRODINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento per la misura dell'intensità d'una corrente, sia continua sia alternata, d'uso comune nei laboratorî, fondato sulle azioni elettrodinamiche, cioè sulle forze che agiscono sopra un circuito [...] . Se la corrente s'inverte, la coppia deviatrice mantiene senso immutato, venendo a invertirsi i campi nagnetici dovuti a entrambi i rocchetti; con tale strumento si può dunque misurare anche l'intensità d'una corrente alternata e in questo caso lo ... Leggi Tutto

piffero

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana (v. fig.): caratterizzato da un padiglione svasato, da corpo munito di 6 o più fori senza chiavi e [...] di un’imboccatura ad ancia doppia, ha un timbro che richiama quello dell’oboe; veniva suonato solitamente da girovaghi che si accompagnavano a suonatori di zampogna o cornamusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CORNAMUSA – ZAMPOGNA – ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piffero (1)
Mostra Tutti

ukulele

Enciclopedia on line

ukulele Strumento musicale tradizionale delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio [...] di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità lievemente nasale, dolce e malinconica. Verso il 1920 divenne popolare anche negli Stati Uniti, introdotto nei complessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – STATI UNITI – CHITARRA – PLETTRO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ukulele (1)
Mostra Tutti

monocordo

Enciclopedia on line

(ant. monacordo) Strumento di antica origine, già usato da Pitagora per esperienze acustiche. È formato da una lunga cassa di risonanza nella quale è tesa una corda. Sotto la corda, e sopra una scala [...] a intervalli determinati, scorre un ponticello mobile che, a seconda del grado della scala nel quale è posto, divide la corda così da ottenerne il suono desiderato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocordo (1)
Mostra Tutti

celesta

Enciclopedia on line

(o celeste) Strumento musicale inventato nel 1886 dal francese A. Mustel e costituito da una serie di lamine metalliche poste in vibrazione per mezzo di martelletti governati da una tastiera. Di timbro [...] dolcemente argentino, la c. non raggiunge un alto grado di intensità e di volume, ed è utilizzata quasi unicamente in effetti d’impasto orchestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celesta (1)
Mostra Tutti

sarrusofono

Enciclopedia on line

(o sarrussofono) Strumento a fiato in ottone, ad ancia doppia, con meccanica simile a quella dell’oboe e del fagotto, inventato da un direttore di banda francese, P.-A. Sarrus, e brevettato da P.-L. Gautrot. [...] Ne esistono varie tipologie, ma in orchestra è usato solo il tipo basso, quasi sempre sostituito dal controfagotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarrusofono (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1241
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali