Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] effetti 'siderali' ottenuti con l'uso del theremin, uno strumento elettronico dai suoni eterei.
Nel 1955 avvenne l'incontro produzione) che la voleva maggiormente in linea con le mode musicali giovanili. Il netto rifiuto di H. sancì una separazione ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] la metà degli anni Venti e la metà degli anni Trenta, il musical trovò nuovi veicoli di diffusione nei dischi, che sostituirono definitivamente gli spartiti come strumento di riproduzione, e nella radio, che ormai raggiungeva ogni angolo degli Stati ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] indagine filmica, affermando che esso deve essere uno strumento di interpretazione comunista del mondo, e non di 'musica congelata' di Dziga Vertov. I cue sheets e una sceneggiatura musicale per 'L'uomo con la macchina da presa', in "Griffithiana", n ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] e dissolvenze di immagini che ritraggono gli uomini, i loro strumenti di lavoro e il cielo; e quando Drifters venne presentato dal ritmo drammatico già così essenziale. L'accompagnamento musicale, preparato dallo stesso Grierson per la Film Society ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] contro tanta barbarie e Lawrence sente di essere solo uno strumento dell'ambigua politica britannica. Tuttavia viene duramente convinto dai la saturazione del colore e il maestoso tema musicale di Maurice Jarre, costruiscono un linguaggio di ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] due tradizioni, dispiegando una paradossalità inaudita nel mondo in genere ovattato del musical, ma anche una felicità di fraseggio che fa pensare a una parte scritta per uno strumento più che per una voce.
È però vero che nella versione teatrale ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] nel 1930 fu chiamato dal produttore Samuel Goldwyn a curare i numeri musicali del film Whoopee di Thornton Freeland. Dopo le prime prove, si illuminano nell'oscurità, finché non diventano un unico grande strumento. Costante fu in B. la scelta di un ...
Leggi Tutto
L'albero degli zoccoli
Alessandro Cappabianca
(Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; [...] viene trascurata dagli esegeti. Nella villa è in corso una serata musicale, ospiti eleganti ascoltano un giovane pianista dall'aria romantica, ma il anzi, in un certo senso, se ne fa strumento.
Interpreti e personaggi: Luigi Ornaghi (Batistì), Omar ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] viva sulla pira, accanto alla salma del marito) come strumento per puntellare il proprio potere indebolito. Si tratta di un protagonista la figura di un anziano poeta cieco. La partitura musicale del film, privo di un vero centro narrativo, ha assunto ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] a valorizzare il patrimonio culturale brasiliano, nel settore sia musicale (mediante collaborazioni con musicisti come M. Nascimento, J. creazione di una realtà alternativa, oltre che strumento di identificazione delle radici storiche del Brasile. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...