• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [1420]
Musica [447]
Biografie [380]
Arti visive [98]
Letteratura [83]
Temi generali [74]
Strumenti musicali [74]
Storia [62]
Cinema [56]
Religioni [45]
Geografia [40]

CANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano) Ariella Lanfranchi Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] strumento tanto imperfetto e "au son fugitif" come il liuto gli effetti più straordinari e la sua fervida immaginazione musicale , F. da Milano et la musique du pape Paul III, in Revue musicale, CVII (1930), pp. 104-113; O. Chilesotti, Notes sur les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – IPPOLITO DE' MEDICI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Francesco (1)
Mostra Tutti

JACCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria Paolo Da Col Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] Controriforma alla caduta dell'antico regime, Ravenna 1983, pp. 62, 180; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio. Maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze 1987, p. 499, nn. 157 s.; Id., L'Accademia filarmonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Raoul Meloncelli Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] G. si diffonde in questioni di acustica e di estetica, nella seconda rivolge i suoi interessi agli strumenti musicali e agli strumentisti. Nella convinzione del graduale declino della polifonia e delle sue possibilità espressive, egli rivendicava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Angelo Laura Zattra PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] da parte degli studenti). Risalgono a questi anni le sue prime opere che, accanto a suoni elettronici o registrati e agli strumenti musicali, ricorrevano a media come gli schermi televisivi o la grafica (La cena, 1971; C’era una volta un re, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CASTIGLIONI – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – RICCARDO BIANCHINI – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCAGNINI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] dinamico, determinato dall'impiego anomalo dello strumento, tale da mettere in evidenza " 361 s., 364, 366 n. 7, 372, 380; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, Bologna 1890-1905, II, p. 353; III, pp. 197 s., 206, 230, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] soprattutto a Roma e a Bologna in orchestre e cappelle musicali. Significativo fu l'apporto del C., nelle cui opere strumentale, dell'interpretazione come preoccupazione estetica, del divenire dello strumento. Lo stile del C., secondo il Torchi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] di S. Stefano, a Pisa, in qualità di strumentista. L'anno successivo, in occasione di un ampliamento della Italy, London 1773 (facsimile New York 1969), p. 397 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 363); E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

LINGIARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGIARDI Maurizio Tarrini Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Regesto di scritti di interesse organistico e organario apparsi nella "Gazzetta musicale di Milano" (1841-1902), in L'Organo, VII (1969), pp. 7-24; P. Tarallo, Organi storici in Torino. 15 strumenti dal XVII al XX secolo, Torino 1986, pp. 22, 58-61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Antonio * Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] diede inoltre inizio ad una intensa opera di diffusione della cultura musicale presso le classi meno abbienti e a tale scopo ideò una anno gli fu affidata la cattedra di composizione, strumentazione e direzione per banda nel conservatorio di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Musica, grammatica della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, grammatica della Luisa Curinga La teoria e la scrittura della musica La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] a seconda della forma e del materiale di ogni strumento, nonché in base alle modalità di produzione del gli altri due si collocano in tensione col primo, determinando un discorso musicale basato su stati di tensione e di riposo e sui modi maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PHILIPPE DE VITRY – CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – RELATIVA MINORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali