• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [1420]
Musica [447]
Biografie [380]
Arti visive [98]
Letteratura [83]
Temi generali [74]
Strumenti musicali [74]
Storia [62]
Cinema [56]
Religioni [45]
Geografia [40]

CORBETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] . di unire le qualità peculiari del suo strumento con i tratti melodici, ornamentali e contrappuntistici Die Musikforschung, IV (1951), pp. 371 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1961, pp. 168 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – BRITISH MUSEUM – INTAVOLATURE – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBETTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Schumann, Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schumann, Robert Guido Turchi Il grande romantico Romanticismo musicale e Robert Schumann sono diventati un binomio indissolubile. Il grande compositore tedesco, che visse i decenni centrali dell’Ottocento, [...] coabitarono due vocazioni distinte ma di uguale intensità, quella musicale e quella poetico-letteraria, che prevalse per qualche tempo sull anche nelle versioni corali). Restano legati allo strumento del pianoforte tutti quei lati della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN PAUL FRIEDRICH RICHTER – FRIEDRICH SCHILLER – JOHANNES BRAHMS – IGNAZ MOSCHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumann, Robert (2)
Mostra Tutti

blues

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

blues Ernesto Assante La musica nata dagli afroamericani in schiavitù Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] Ormai non più vincolato alla comunità contadina, il nero americano imbracciò la chitarra, strumento facilmente trasportabile, e alla tradizionale struttura musicale europea, basata sulle sette note, sovrappose una nuova e particolare atmosfera sonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blues (2)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Gaetano Carlo Frajese Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] Grove, "Berlioz e R. Strauss nell'uso di un solo strumento ad arco... per esprimere le passioni dell'eroe e le Foix, Paris 1930, pp. 10, 62-64; A. Bonaccorsi, G. B., in La Rassegna musicale, XXX (1960), n. 1, pp. 136-141; W. S. Newman, The Sonata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BRUNETTI – SALISBURGHESE – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETTI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BASEVI, Giacobbe, detto Cervetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto ** Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] s Dict.) viene anticipata di dieci anni (1728). A Londra il B. iniziò dapprima un'attività di commerciante di strumenti musicali da lui portati dall'Italia, poi si fece conoscere come violoncellista di notevole valore, partecipando, insieme con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASEVI, Giacobbe, detto Cervetto (1)
Mostra Tutti

Dvořák, Antonín

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dvořák, Antonín Luisa Curinga Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] all'intervento di Johannes Brahms e del celebre critico musicale Eduard Hanslick, come riconoscimento per la sua Terza copiosa produzione cameristica, opere corali e vocali, composizioni per strumento solista e orchestra e musica sacra. Tra il 1884 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – JOHANNES BRAHMS – POEMI SINFONICI – RICHARD WAGNER – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

Ravel, Maurice

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ravel, Maurice Guido Turchi Una musica di raffinata eleganza Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] si realizza nell’uso disinvolto e a tutto campo di un linguaggio musicale eclettico. Di qui la sfida quasi costante tra la musica colta del Tombeau de Couperin (1914-17). Per restare fedele allo strumento a lui più caro, nel 1929-31, prima che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDE DEBUSSY – NEW ORLEANS – PIANOFORTE – CONSUMISMO – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravel, Maurice (2)
Mostra Tutti

Coltrane, John William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Coltrane, John William Leo Izzo Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] si fa sempre più movimentata, frammentata e imprevedibile; lo strumento (spesso un sassofono soprano in sostituzione del più tradizionale e il coraggio con cui sviluppa le sue intuizioni musicali ne fanno una figura carismatica, una sorta di guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – THELONIOUS MONK – AFROAMERICANI – SASSOFONISTI – CONTRABBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coltrane, John William (1)
Mostra Tutti

Gershwin, George

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Il compositore del sogno americano Il percorso artistico di George Gershwin, che dalla canzone leggera approda alla musica sinfonica, rappresenta in modo esemplare lo sviluppo della musica nordamericana [...] il pianoforte, ma mostra rapidamente una padronanza dello strumento superiore alla media. A soli quindici anni viene assunto cui è nata, quasi fosse un grande 'caleidoscopio musicale' attraverso cui guardare la vitalità delle metropoli americane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MUSICA SINFONICA – AFROAMERICANO – FRED ASTAIRE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gershwin, George (3)
Mostra Tutti

Armstrong, Louis Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

L'ambasciatore del jazz nel mondo Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] di leader che sa anche integrarsi perfettamente nel gruppo di strumenti. Nato in una famiglia poverissima, che il padre abbandona il jazz diventa un modo per affrontare qualsiasi esperienza musicale e inizia a esibirsi spesso come cantante, criticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLA FITZGERALD – BILLIE HOLIDAY – MUSICA LEGGERA – FRANK SINATRA – AFROAMERICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali