Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] . Anche se non possediamo una descrizione esaustiva, intorno al I secolo d.C. si ha notizia, a Roma, di uno strumentomusicale, utriculus, nel quale le canne terminavano in un otre che serviva da riserva d'aria. Svetonio nel De Vita Caesarum (Nero ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] austriaca. Altri nomi, invece, specie quelli appartenenti a strumenti, derivano per metonimia dal nome del loro inventore (cfr. Piro 2023).Una possibile classificazione del settore musicale vede derivati relativi 1) al cognome del musicista e ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] altre, consapevole che la padronanza della lingua possa essere strumento di inclusione come di esclusione, ma ugualmente affezionato a un emancipante) e degli stereotipi sulle lingue (razionale, musicale ecc.), l'autorità degli esperti di lingua ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] tecniche nate al di fuori dei laboratori, si possono incontrare formazioni più originali e creative: ad esempio, fra gli strumentimusicali, il sax o sassofono, dal nome del belga Adolphe Sax, o i meno noti bandoneón, parola macedonia nata dall ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] la lingua e lo stile longhiani, va sempre ricordato, sono strumenti, non fini: lo ha dichiarato tante volte l’autore, con sull’idea della critica come «esecuzione dei testi» (in senso musicale) e su quanto longhiani siano entrambi i concetti, ma lo ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in quale quando il grande autore capì – impadronendosi del meraviglioso strumento espressivo che era Totò – l’importanza sociale del ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Osservatori regjonâl pe lenghe e culture furlanis) come strumento consultivo, sostituito nel 2001 dall’agenzia regionale ARLeF in Heinemann-Melchior: 545; Melchior in ibid.: 558-559).In campo musicale, a partire dagli anni ’90 l’uso del friulano si è ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....