IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] all’esposizione quotidiana ai network tecnologici; per alcuni artisti, inoltre, diventa uno strumento propizio per raggiungere un pubblico più ampio tramite piattaforme musicali (Cozzitorto 2024: 56). Dal momento che i rapper e i trapper di questa ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] in rima’, un testo ritmato sul break di un brano musicale suonato e mixato dal dj attraverso l’uso di campionamenti provenienti politicamente e socialmente, che usano la musica come strumento di protesta e rivendicazione. Questo movimento si sviluppa ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] o d’una scogliera. Una paziente nuova elencazione adagia a volte le parole come su un foglio musicale, non per un solo strumento ma per una orchestra. «Le guardie / le armi puntate addosso si rendono / ridicole». Possiamo, anche noi, addirittura ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] : «non essendoci altri strumenti disponibili» (Podestà 2007: 96). Gli strumenti, democraticamente disponibili a tutti i critici di buona volontà, invece esistono e sono offerti dalla musicologia e dalla semiotica musicale. Bisognerebbe prestare più ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] così le mura di Tebe vennero costruite; con lo stesso strumento Orfeo riesce a commuovere gli dèi degli inferi, abbattendo il 1 Sam. 16, 23).Essendo il mondo costituito secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana si ritenevano guidate ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ad Annie: «I’ll never play the piano again» > «Sento che non potrò mai più suonare l’arpa». Il cambio di strumentomusicale evoca con maggiore nitidezza la stimolazione della clitoride.Alvy prende in giro un tizio vestito di rosa: «He’s just come ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] , in piedi sui banchi, cantò il nomos orthios», ovvero un’aria musicale tradizionale, dal tempo lento e dalla tessitura all’acuto (cf. Barker si gettò in mare con tutti i paramenti e con lo strumento, e fu salvato da un delfino, che lo trasportò fino ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] «esperienza artistica» transitoria usando qualsiasi strumento o apparecchiatura utile a registrarla. Condividete esiti a cui dovrebbero farci pervenire. Non si tratta di spartiti musicali, benché abbiano qualcosa a che fare con la mnemotecnica (Valle ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] , si fonda, infatti, sul pensiero simbolico cheapre la via alle scoperte, permette di trasformare un osso in uno strumentomusicale, perché sente la musica prima ancora di suonarla, vede la bellezza prima ancora di disegnarla su una parete […] unisce ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] reiterati e di una ripetizione effettuata mentalmente, ma anche perché la percezione musicale inizia prima della nascita (Pasqui 2003).La canzone è dunque un potente strumento didattico e una efficace risorsa strategica per motivare gli studenti all ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....