FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumentimusicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] opere teatrali, per pianoforte od altro strumento.
L'impegno di Gennaro in campo editoriale La canzone napoletana, Napoli 1939, p. 45; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 45; Id., Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] straordinaria sintesi di tre talenti vocali solistici, ciascuno sorretto da un differente strumento di accompagnamento: insieme costituirono il nucleo di un fulgido complesso musicale, denominato Concerto delle Dame; tra il 1583 e il 1589 Tarquinia ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] l’ingaggio perse il posto nella cappella bergamasca. Uno strumentista del suo talento aveva poche possibilità di affermarsi e di nei pressi di Bergamo.
Fonti e Bibl.: Le fonti musicali e i materiali documentari relativi a Piatti sono conservati a ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] oltre ai rudimenti nel canto, le buone cognizioni di strumento e di composizione che mise a profitto negli anni il cantante di una formazione culturale adeguata, in ambito musicale e letterario, non essendo sufficiente alle esigenze dell’arte ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] , p. 4). L’interesse per la liuteria si concretò con la creazione di un primo laboratorio per la costruzione di strumentimusicali a Cremona e di un secondo a Faenza, dediti dapprima alla costruzione di chitarre e mandolini.
Al 1899 risalgono diverse ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] di Milano, a.a. 1994-95; Organo di Giuseppe Verdi: il restauro dello strumento di Francesco Bossi (1797)…, Roncole Verdi 2001, pp. 42 s.; S. Rodolfi, Strumentimusicali nel territorio comunale di Vezzano sul Crostolo. Campane e organi, Vezzano sul ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] (21 febbraio 1848 - 24 aprile 1915).
Violinista, compositore, direttore d’orchestra, didatta, organizzatore musicale, fu avviato allo studio dello strumento dallo zio Tullio Ramacciotti. Il 2 giugno 1854, come fanciullo prodigio, tenne il primo ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] esprimer li concenti, che da tutti gli vien dato meritevolmente il primo vanto e onore di quello strumento» (p. 71).
Scarsa è la produzione musicale, almeno quella giunta sino a noi, ma piuttosto significativa. Nel 1575 venne invitato a partecipare a ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] . Conati, Milano 1980, pp. 336 s.; Tsuge Gen´ichi, Japanese music: an annotated bibliography, New York-London 1986, pp. 80 s.; Gli strumentimusicali e l'etnografia italiana (1881-1911), a cura di R. Leydi - F. Guizzi, Lucca s.d. [ma 1996], pp. 4, 10 ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] e rivivificò l’attenzione per la scrittura orchestrale. Con i brani per orchestra (spesso con strumento solista) Pennisi si volse a forme musicali più ampie, concepite come libero assemblaggio di frammenti e contrassegnate da percorsi alogici e ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...