CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] dei filippini, a cura di S. Di Giacomo, Parma 1918, pp. 413, 548, 570; R. Profeta, Storia e letter. degli strumentimusicali, Firenze 1942, p. 581; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 204 (per Gustavo); C. Gatti ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] il primo amico e confidente e il secondo intermediario per le commesse di strumenti a corde da parte di uno dei quattro ospedali veneziani nei quali si istruivano musicalmente le giovani fanciulle. Le notizie archivistiche relative al M. si fanno più ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] e inoltre «sono provedute d’un corpo d’ogni sorte di strumenti» (Bianconi, 1973, p. XXXVI n. 35); tale corpo appariva Milano 1890, p. 77; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 94, 454; III, ibid. ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] ai giorni nostri, ibid., pp. 205-223; F.E. Ravizza, G.B. Sammartini. La produzione per strumento a tastiera, in G.B. Sammartini and his musical environment, a cura di A. Cattoretti, Turnhout 2004, p. 286; A. Cattoretti, G.B. Sammartini. Cronologia ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] pedagogica, che nelle arti vedeva uno strumento fondamentale di istruzione del popolo. Le prime iniziative di San Martino prefigurarono dunque, per molti versi, le tendenze della politica culturale e musicale del partito fascista (al quale egli ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] Aaron, si può presumere che M. non fosse appunto un semplice strumentista, ma possedesse un bagaglio culturale e teorico più solido.
Il qualità della sua presenza e della sua incidenza nel panorama musicale dell'epoca.
L'opera di M. è pervenuta in ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] e composizioni spirituali, a cappella e con strumenti. Il M. rivolse i propri interessi anche de Salvo, L. Perosi maestro di cappella a S. Marco, in La Cappella musicale di S. Marco nell'età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi, 1994, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] , e attraverso il quale rivalutò le potenzialità esecutive dello strumento – pubblicate tra il 1808 e il 1845, Six , Padre Martini’s collection of letters in the Civico museo bibliografico musicale in Bologna: an annotated index, New York 1979, pp. 38 ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] di costruttore di «cembali a martellini », facendo copiare nel 1765 la meccanica dello strumento di proprietà di Farinelli.
Morellati, che all’ottima preparazione musicale univa un’inusitata abilità meccanica, per il suo primo «cembalo a martellini ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] conservatorio di musica di Valenza nel 1910. Il C. morì a Terni il 2 luglio 1931.
"Strumento prezioso di promozione culturale e di organizzazione per la scuola musicale e la città di Terni, allora poco più di un borgo, ma già così diverso dalla natìa ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...