RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] , su commissione del Goethe Institut di Roma, compose Ah, l’amarvi, cari oggetti…, opera di teatro musicale da camera, per voce femminile e due o più strumenti (eseguita l’8 maggio nell’Aula magna della Deutsche Schule di Roma), in cui ogni diegesi è ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] stipulò il contratto il 23 luglio 1638 e due anni dopo lo strumento era finito. La spesa di 350 scudi fu ripartita fra la comunità , pp. 24, 44 s.; M. De Carolis, La cappella musicale della ven. collegiata di S. Lorenzo martire in Sant'Oreste sul ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumentimusicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] in ottone ed a percussione presentati dalle diverse fabbriche alla Esposizione di Milano, Milano 1881; Id., I fabbricanti di strumentimusicali, Milano, 1882; E.G. Rovira, Il concorso nazionale di liuteria: Roma 1916-1920, Roma 1921, p. 11; R. Meucci ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Da ultimo, il suo ideale era il clavicordo, lo strumento dell’interiorità, del suonare per sé, da aprire alla n. 42, pp. 31 s.; Dictionnaire des interprètes et de l’interprétation musicale au XXe siècle, a cura di A. Pâris, Paris 1995, pp. 873 ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] ’indagine sulla creatività giovanile condotta attraverso lo strumento della narrazione. Tondelli invitava i giovani aspiranti (il cui titolo era allusivamente ispirato al nome del gruppo musicale di Boy George), in cui lo scrittore offriva ai giovani ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Amico, che si sforzò – anche con questo strumento – di realizzare un percorso riformatore della scena è ormai una nota di quell’armonia, un elemento atomico di quello stato musicale collettivo, che ha reso possibile il miracolo del Fascismo» (in S. d ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] per pianoforte e orchestra rappresentano gli strumenti grazie ai quali Francesco riuscì a 174; nn. 46-47, 20 novembre, p. 192; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii con uno sguardo sulla storia della musica in Italia, III ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] É. Lax, Firenze 1994, lettera 8, pp. 26-29; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti e fabbricatori di strumentimusicali cremonesi, ed. annotata da C. Zambelloni, Turnhout 1997, pp. 207 s.; I. Data, Il «Rapimento di Proserpina» di G ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] amasse accompagnare il suo canto con uno strumento non meglio identificato, che viene genericamente in the Renaissance, New York 1959, pp. 148, 719; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1951, pp. 802 s ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] e autore di spicco nel campo della teoria musicale. Quell’incontro rappresentò una svolta decisiva nella pratica: l’uso dell’archimetro, in I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali (catal.), a cura di F. Camerota ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...