PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] notizie d’un suo Dixit a 4 concertato con strumenti, la cui fuga conclusiva è pubblicata nell’Esemplare Pelicelli, Musicisti in Parma nel secolo XVII, in Note d’archivio per la Storia musicale, X (1933), p. 248; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] 'orchestra di corte di Mannheim.
La vita culturale e musicale della città, così ricca di fermenti durante i dieci per 4 voci e organo), 4 Te Deum (tra cui 1 per 4 voci e strumenti (Monaco, 14 genn. 1806), 1 Alma Redemptoris (per 4 voci, 2 violini, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] sosteneva che, malgrado i molti studi fatti, fosse impossibile sapere alcunché della musica degli antichi e degli strumentimusicali utilizzati per eseguirla. Perché la musica potesse muovere gli animi e perfino esercitare funzioni terapeutiche, come ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] assunse un atteggiamento scettico: il concetto è per lui uno strumento puramente umano, che può fare affermazioni solo in base ; si occupò di magia e portò innovazioni nella scrittura musicale (Nova musica, Viennae 1645); scrisse di mariologia come ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 1517 ebbe luogo anche la costruzione di un altro strumento bresciano, quello della chiesa di S. Giovanni Asola, in S. Cecilia, XIX (1917), pp. 345 s.; Id., La cappella musicale del Duomo di Salò, in Riv. music. ital., XXIX (1922), pp. 81-112 ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Degtjarëv, Daniil Nikitič Kašin, Artemij Vedel′, Osip Kozlovskij. Dotato di una robusta competenza teorico-musicale, Sarti escogitò uno strumento per stabilire il diapason delle orchestre di Pietroburgo: presentato all’Accademia russa delle Scienze ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] tramite suo e del maestro che l’uso di tali strumenti fu poi instaurato a Bologna; altri allievi ad Ansbach furono stampa dell’opera VII, oggi dispersa ma consistente in Capricci musicali per camera a violino e viola overo arcileuto (Amsterdam [1698 ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] 1972 il premio Italia; di creare un collage di lingue e stilemi musicali diversi nel Venetian Journal, scanzonato divertissement per tenore, nastro magnetico, sedici strumenti e percussione, basato sui diari di viaggio di uno scrittore inglese del ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] bavaresi presenti alle nozze del 1565, Striggi ottenne licenza per recarsi Oltralpe a conoscere altre realtà musicali. A dicembre partì da Mantova portando con sé diversi strumenti e la messa Ecco sì beato giorno a 40 voci in cinque cori con un Agnus ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] M. et Maria M. de Savigliano, Nantes 1840; A. Specht, Critique musicale - Teresa et Maria M., in L’Artiste. Journal de la littérature et des moderni, Savigliano 1888; A. Berenzi, Di alcuni strumenti fabbricati da Gasparo di Salò posseduti da Ole Bull ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...