• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1420 risultati
Tutti i risultati [1420]
Musica [447]
Biografie [380]
Arti visive [97]
Letteratura [83]
Temi generali [74]
Strumenti musicali [74]
Storia [62]
Cinema [56]
Religioni [45]
Lingua [42]

valiha

Enciclopedia on line

valiha Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli della scorza del bambù stesso, sollevati [...] dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – NUOVA GUINEA – MADAGASCAR – MALESIA – CETRA

zimbalon

Enciclopedia on line

zimbalon Strumento musicale popolare di origine orientale, costituito da una cassa armonica bassa, trapezoidale, su cui sono tese 13 o più corde percosse mediante martelletti di legno: conosciuto in Europa [...] (fin dal 14° sec.) anche sotto i nomi di tympanon, dulcimero, salterio tedesco, Hackbrett, è diffuso oggi specialmente in Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – UNGHERIA – EUROPA

xilomarimba

Enciclopedia on line

xilomarimba Strumento musicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche sonore dello xilofono e l’estensione più ampia negli acuti tipica della [...] marimba, utilizzato specialmente nella musica jazz ma talora anche in composizioni di musica colta contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – IDIOFONO – XILOFONO – JAZZ

woodblock

Enciclopedia on line

woodblock Strumento musicale a percussione di origine cinese, spesso adoperato nel jazz tradizionale e nella musica leggera, di forma simile a un mattone, scavato all’interno e recante nella parte laterale [...] una feritoia trasversale; viene percosso con bacchette di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – JAZZ

crepitacolo

Enciclopedia on line

In etnologia, strumento musicale della famiglia degli idiofoni per scotimento, forse derivato da un frutto secco contenente semi. Noto a varie popolazioni, celebre è la maraca, usata dagli sciamani delle [...] società tupi-guaraní di Brasile e Paraguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ETNOLOGIA – PARAGUAY – IDIOFONI – BRASILE – MARACA

campanaccio

Enciclopedia on line

Campanello messo al collo dei bovini e strumento musicale a percussione (di forma e suono simili, ma senza il batacchio), usato come accessorio della batteria, di largo uso specialmente nei complessi sudamericani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – BATTERIA

trautonium

Enciclopedia on line

trautonium Strumento musicale elettronico (inventato nel 1930 da Friedrich Trautwein a Berlino), i cui timbri si possono regolare con l’uso di circuiti addizionali comandati da una serie di pulsanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

barbito

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia strumento musicale a più corde, probabilmente di origine frigia, identificabile con una lira grande e di forma slanciata, munita di bracci sottili e corde lunghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICA GRECIA – FRIGIA

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] che il timone ha la lineetta trasversale obliqua, mentre quella del segno nefer (strumento) è orizzontale. Se il nefer dell'epoca arcaica - come afferma il Loret - non figura sulle scene musicali prima del nuovo impero (sec. XVI-VII a. C.), ciò può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

GIGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGA (dall'ant. ted. gîga) Guido Pannain Strumento musicale, derivato dall'antica lira ad arco, particolarmente diffuso tra il sec. XII e il XIV. Di forma allungata, a fondo ricurvo, la cassa armonica [...] andava gradatamente assottigliandosi, a guisa di manico, in modo da offrire appoggio alla mano sinistra, come nel violino. L'incurvatura terminale si arricciava e poteva anche essere ornata di leggiadre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali