• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1420 risultati
Tutti i risultati [1420]
Musica [447]
Biografie [380]
Arti visive [97]
Letteratura [83]
Temi generali [74]
Strumenti musicali [74]
Storia [62]
Cinema [56]
Religioni [45]
Lingua [42]

BANDURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento musicale a corda, che si suona col plettro. Appartiene a una delle tante varietà dei liuti. La bandura è, come altri strumenti analoghi, d'origine orientale, e fu introdotta in Europa nel sec. [...] e l'identità dell'etimologia di esso, e fors'anche dell'origine storica della bandura, non deve indurre a confondere con questo strumento la spagnola bandurria, specie di chitarra con manico corto e cassa larga, con sei paia di corde, che si suonano ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MANDOLA – PLETTRO – RUSSIA – EUROPA

CASTAGNETTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale che prende anche il nome di nacchere. Consiste di due piccoli pezzi di legno duro, leggermente concavi nella parte centrale, foggiati a mo' di conchiglia ed insieme uniti da un corto [...] nastro che il sonatore tiene tra il pollice e il medio mentre li batte, con le altre dita, l'uno contro l'altro. Le castagnette hanno un'antichissima origine moresca e sono rimaste tipiche nella musica ... Leggi Tutto

BONANG

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento musicale a percussione che fa parte delle numerose varietà dei gong nelle orchestre indiane e particolarmente giavanesi. Più esattamente il termine designa la serie degli elementi che compongono [...] lo strumento e che consistono in un certo numero (8-10) di piccoli timpani di metallo, allineati in una specie di cassa circolare, i quali vengono percossi da un martello di legno. ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TIMPANI

BIWA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento musicale giapponese, dalla forma di pera. Fornito di quattro corde che si suonano mediante un plettro (batsi), esso può avere grandezza e accordatura diversa, secondo che si tratti di Bugaku-biwa [...] o di Satsuma-biwa. Dalla Cina venne introdotto nel Giappone forse verso la metà del sec. X e servì ad accompagnare sia la danza sia il canto epico ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – GIAPPONE – CINA

DUDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento musicale già usato presso alcuni popoli slavi. Era composto di una o due canne da flauto, a fori, con una piccola imboccatura. Le canne erano di giunco o di sambuco. Il nome è stato dato anche [...] a una vivace danza popolare siberiana ... Leggi Tutto
TAGS: SAMBUCO

DŪTÂR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento musicale della famiglia dei liuti, usato tra i popoli di civiltà persiana. La cassa ha, nella tavola armonica, sette fori di risonanza; le corde, 204, nel primo caso vengono pizzicate, nel [...] secondo suonate con un corto arco ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – LIUTI

xilofono

Enciclopedia on line

xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orientale) o legate a due cordicelle (Indonesia). Una versione moderna dello strumento è usata anche nelle orchestre: è costituita da una serie di piastrine o di cilindri di legno infilati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – PIANOFORTE – IDIOFONO – TASTIERA – OCEANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilofono (2)
Mostra Tutti

sintetizzatóre

Enciclopedia on line

sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] di non adottare anelli lunghi molti secondi al costo di memorie di maggiore dimensioni. L’intensità del suono emesso negli strumenti musicali in funzione del gesto esecutivo non equivale solo a un cambiamento di inviluppo di ampiezza ma anche, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – STRUMENTO MUSICALE – SINTETIZZATORE – CAMPIONATORE – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetizzatóre (1)
Mostra Tutti

spinetta

Enciclopedia on line

spinetta Strumento musicale del tipo del clavicembalo, dal quale si distingue per le piccole dimensioni, per la mancanza di sostegno proprio, dovendosi poggiare sopra un tavolo o altro mobile, e per le [...] corde disposte trasversalmente rispetto ai tasti. Era dotata di una estensione che poteva raggiungere le 4 ottave; la cassa, dapprima pentagonale, divenne poi rettangolare, con un coperchio spesso decorato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinetta (1)
Mostra Tutti

scordatura

Enciclopedia on line

scordatura Modificazione dell’accordatura normale di uno strumento musicale a corda per ottenere determinati effetti o per risolvere particolari problemi tecnico-esecutivi. Già noto ai liutisti, il procedimento [...] fu adottato abbastanza spesso nella musica violinistica del 17° e 18° sec. (H.I.F. von Biber, J.S. Bach, A. Vivaldi, W.A. Mozart, F.J. Haydn). Esempi si riscontrano anche nell’Ottocento (N. Paganini, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: LIUTISTI – VIVALDI – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scordatura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali