Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] autoradio, il riproduttore di cassette, cantata al microfono e suonata sempre più spesso con strumenti elettrificati.
Strumentimusicali elettrici
Tra gli strumenti elettrici che hanno avuto una larga diffusione di massa, il primo ad apparire è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] , catapulte e scorpioni, ovvero macchine complesse che operano attraverso funi e fasci di corde, funzionanti sul modello degli strumentimusicali a corde: “questi non sono fissati e bloccati se non nel momento in cui fanno giungere alle orecchie del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] della sua epoca; ed è anche l’unica nostra fonte di informazioni sull’utilizzo del canone monocordo come strumentomusicale e non soltanto sperimentale, nonché su una curiosa tecnica “virtuosistica” inventata da un certo Didimo per le esecuzioni ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] . L'azzurro produce una sensazione di calma. Ogni colore è associato dal grande artista al suono di uno strumentomusicale. Con questa ricerca sulle emozioni, Kandinskij vuole risvegliare nel mondo una nuova spiritualità, dopo un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
musica e cervello
La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] nel loro bagaglio di esperienze racchiudono anche quelle motorie, riguardanti la padronanza nell’uso di uno strumentomusicale (piano, violino, arpa). Con studi di risonanza magnetica strutturale nei musicisti esperti si sono evidenziate modifiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura orale
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] improvvisano componendo le loro opere in modo estemporaneo.
Caratteri generali
Un signore, un pubblico, un cantore che, accompagnandosi con uno strumentomusicale, racconta una storia – di vita e di morte, di guerra e di pace, di amore e d’odio, di ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] ambiguità.
Le mirabolanti avventure del dio
Narrano i poeti che Ermete, appena nato, balza fuori dalla culla e costruisce uno strumentomusicale con un guscio di tartaruga, una pelle di bue, due corna e sette corde: è l’invenzione della lira. Uscito ...
Leggi Tutto
fungo
fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] cui talora ci si riferisce come modello di sistemi più complessi (per es., la corda di uno strumentomusicale a corda e la cassa dello strumento). Lo studio del sistema si fa riconducendosi, mediante l'analogia elettromeccanica, alle equazioni di due ...
Leggi Tutto
STRUMENTImusicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] le corde.
11. Ciclo musulmano: come la cultura pastorale, alla quale in parte si sovrappone, questo ciclo presenta pochi strumentimusicali di suo: usa molto la chitarra a collo, i membranofoni a cassa d'argilla, la grancassa.
12. Ciclo mediterraneo ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Fausto Nicolini
Nel 1646 il tipografo napoletano Camillo Cavallo pubblicava un canzoniere dialettale prevalentemente burlesco, nel cui frontespizio era scritto: "La tiorba a taccone [...] de Felippo Sgruttendio de Scafato". Chiaro il titolo, che, probabile parodia de La lira di G. B. Marino, deriva dallo strumentomusicale popolaresco detto tiorba, e dal taccone, o pezzo di suola, con cui se ne pizzicavano le dieci corde; naturale, ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...