GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] della divinità, in cui risiede la bellezza della nostra fede […] vale a dire, il primo libro, in cui tratto dello strumentomusicale che, con grande proprietà simbolica, si attribuisce al Padre, da cui tutto proviene. Il secondo in cui si tratta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] concezione piuttosto diffusa all’epoca, secondo cui l’anima è simile all’harmonia, all’accordo di uno strumentomusicale, un equilibrio tra elementi corporei che “sopravviene” alla costituzione materiale e alla disposizione ordinata delle parti del ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] alla sinusoide di frequenza ν = ω/2π = 440 Hz. Nella realtà, invece, i suoni emessi da sistemi quali le corde degli strumentimusicali non sono puri e, in base al teorema di Fourier, sono rappresentati da un'onda a frequenza fondamentale e da una ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] assume rilevanza nelle più svariate attività, quali per es. la ginnastica, lo scrivere a mano o il suonare uno strumentomusicale, ed è probabilmente utilizzato (anche se solo in maniera intuitiva) da ogni buon insegnante o allenatore. A ogni stadio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] a Rousseau, per non citare Diderot, la sensibilità nel suo tessuto di fibre e nervi sia concepita come un complesso strumentomusicale, all’interno di un universo fisico dove valgono solo le leggi dell’acustica, delle vibrazioni nell’aria e tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] segno. Era anche un piacere ascoltare il suono della sua voce; e poiché ella volgeva facilmente la lingua, come uno strumentomusicale a parecchie corde, a qualsiasi idioma volesse, erano ben pochi i barbari con i quali doveva trattare per mezzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] per non perdere gli eventuali acquirenti che non avessero ancora il nuovo strumento nel loro salotto.
La vocalità rappresenta l’ideale estetico cui ogni strumentomusicale deve tendere, come recitano i trattati dal Cinquecento al Settecento, ma di ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] simbolico e cerimoniale del quale fanno parte integrante: il costume, la danza, il gesto, l'uso di un particolare strumentomusicale che rappresenta la voce degli spiriti (tamburo, flauto o rombo) e così via. Come questi elementi, anche le maschere ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] . 85), commissionate dall’abate Pellegrino degli Erri nel 1546, come si desume dalle date riportate nelle due ante dello strumentomusicale, sia esternamente, con il “1546” che si ricomponeva, ad ante chiuse, sotto la raffigurazione dell’Esercito del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] 150 Salmi dell’Antico Testamento recitati nella liturgia cristiana delle Ore, il salterio, che prende il nome dal noto strumentomusicale a corde. I Salmi sono infatti inni cantati in lode della divinità, tradizionalmente attribuiti a re Davide e ai ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...