L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di cose, oggetti, aspetti della vita quotidiana (nelle novelle di Calandrino o della Belcolore: ribeba «strumentomusicale a corde», codolo «ciottolo», ceteratoio, gnaffé), senza che manchino quelle colte, della tradizione letteraria precedente ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] («berretto»), coppino («mestolo»), faticare («lavorare»), pittare («tinteggiare»), villa («giardino pubblico»), putipù («strumentomusicale»), quartino («appartamento»), scapece («tipo di salsa marinata»), giovane («aiutante»).
Altre voci, per lo ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] gōng «arte, tecnica» (1976 in «Il Mondo» 28, parte I); kin < cinese qín «antico strumentomusicale cinese a corde»; king < cinese qìng «strumentomusicale cinese costituito da una sorta di xilofono»; kung fu < cinese gōng fu, propr. «tecnica ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] delle tre sale - si integrano in un parco di circa 30.000 m2, a dotazione infrastrutturale della città. Concepite come strumentimusicali all'aria aperta, le tre sale si dispongono a ventaglio secondo l'ordine di grandezza - da 700, da 1200 e ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] idee e dall’altra il loro più o meno riuscito sfruttamento commerciale. A distanza di trent’anni l’industria degli strumentimusicali si è ripiegata su sé stessa e non sembra più in grado di recepire o di stimolare soluzioni nuove, scollandosi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Pio da Carpi (Firenze, Galleria Palatina).
Si tratta di un dipinto singolare, nato forse come coperchio di uno strumentomusicale, ma presto isolato come ‘quadretto’ autonomo, e certamente ispirato al Parnaso dipinto da Mantegna per lo Studiolo di ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] proprio giradischi. Il bastard pop delle ultimissime generazioni, poi, elimina addirittura la necessità di usare non solo gli strumentimusicali, ma anche le loro simulazioni digitali. Con le nuove tecnologie si prendono dischi altrui e si ‘risuonano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] infatti “messo in scena” nella performance del giullare, caratterizzata dal canto e dall’accompagnamento di uno strumentomusicale (che contribuisce alla dimensione corale e “affettiva”).
La storiografia è sempre attratta dalle origini e un passo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] alla vita agricola, è quello del gregge custodito dal pastore, il quale ha un bastone o un vincastro e uno strumentomusicale ed è accompagnato dal cane (Kaiser-Guyot, 1974; Jullian, 1978); le pastorelle compaiono solo nel 15° secolo. Solo la scatola ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Baldinucci, Novelli avrebbe condiviso l’interesse per le scienze diffuso a Firenze nel Seicento: avrebbe inventato uno strumentomusicale, sarebbe stato un bravissimo costruttore di lenti e avrebbe cercato di far rivivere l’antica tecnica della ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...