In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] soli o insieme, a parti reali o a raddoppi. Con funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumentomusicale, distingue il tipo della famiglia che ha la tessitura (cioè l’ambito dei suoni) più profonda: flauto b., clarinetto basso ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento scolastico italiano, corso di studi istituito con l. 899/1940, per la formazione dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni che intendevano proseguire gli studi di istruzione secondaria. Assorbì [...] insegnamento, denominato ‘cittadinanza e Costituzione’. In alcune istituzioni scolastiche il piano di studi prevede anche l’insegnamento di uno strumentomusicale. L’orario di lezione nel tempo normale è di 30 ore settimanali e fino a 39 o 40 ore nel ...
Leggi Tutto
Artista cinese (Shanghai 1955 - Parigi 2000). Ha studiato nella città natale alla Scuola di arti e mestieri e all'Istituto di arte drammatica, e poi, trasferitosi a Parigi, all'École supérieure des beaux-arts [...] , nuove valenze metaforiche: così i 101 vasi da notte appesi a strutture di legno che ricordano un antico strumentomusicale cinese, contrapposti a relitti di vecchi televisori, radio, ecc., nell'installazione Incanti quotidiani (1996), o le sedie e ...
Leggi Tutto
soprano Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i s. si distinguono in differenti tipologie, tra le quali s. leggero, [...] s. lirico e s. drammatico. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumentomusicale, il termine indica il tipo che, fra quelli della sua famiglia, produce suoni più acuti (per es., sassofono s.).
Esempi di ruoli che richiedono un s. leggero ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'ignoto autore di una raccolta di poesie in dialetto napoletano, De la tiorba a taccone, pubblicata a Napoli nel 1646. Intitolata allo strumentomusicale popolaresco che si suonava con un [...] plettro di cuoio ("taccone") e divisa in dieci "corde", la raccolta è un'indiavolata parodia del canzoniere petrarchesco e dei lirici marinisti; dietro il nome dell'autore si è ritenuto che si celasse ...
Leggi Tutto
Musica
Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, simili a timpani o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette.
Al plurale, strumentomusicale, tipico [...] della musica popolare spagnola e usato specialmente per ritmare la danza.
Zoologia
Nome comune del mollusco bivalve Pinna nobilis (➔ Pinnidi) ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Albonese 1465 circa), canonico della cattedrale di Ferrara. Inventò uno strumentomusicale da lui denominato phagotus, che, sulla base di alcune descrizioni pervenuteci, può essere considerato [...] un tipo perfezionato di zampogna, con qualche analogia con l'attuale fagotto ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] di risonanza del filo e perciò il segnale viene da questo amplificato come avviene per l'ancia di uno strumentomusicale. Quando la punta in vibrazione si avvicina al campione, le forze attrattive smorzano la vibrazione abbassandone la frequenza. Per ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] un bell'esempio di arpa lignea ridotta a immagine umana (Roma, Museo Pigorini). La testa, che conclude lo strumentomusicale, è allungata verso l'alto: questa popolazione, infatti, usa modificare il profilo della scatola cranica, considerato canone ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] mobili standard, dove troviamo degli oggetti che rappresentano un momento molto significativo nello sviluppo del disegno industriale. Per esempio, lo strumentomusicale del francese A. Sax, la locomotiva di T. R. Crampton, le macchine agricole, gli ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...