Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] nuovi punti di vista. La possibilità di lavorare su strumenti di qualità, ricostruiti oppure restaurati in maniera sempre meglio documentata, consente all'interprete di misurarsi con le reali possibilità tecniche richieste in ogni epoca, cambiando ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] (v. sotto, cap. 10).
7. Il contratto collettivo di lavoro
Il contratto collettivo di lavoro è lo strumento che stabilisce la misura e la qualità del rapporto di equilibrio tra i due poteri collettivi antagonistici. Con il contratto collettivo viene ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] a operare le proprie scelte non abbia, di fatto, gli strumenti per contrastare la moda dominante e come, in determinati casi, di stagnazione la variabile che per convenzione misura la stratificazione sociale viene identificata nelle professioni, ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] stesso spettacolare e quindi popolare seppero trovare la giusta misura tra solennità e levità di scrittura in compositori di playback in cui un attore danza oppure finge di suonare uno strumento: in questo caso la m. dovrà essere composta e registrata ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] già quelle esigenze di coerenza, ordine e misura che sarebbero state proprie del pensiero filosofico. Alla una società urbana aperta e dinamica, che vuole disporre degli strumenti per partecipare alla vita pubblica. Ma la loro riflessione condurrà ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di Entebbe, salgono a bordo in scali noti per le carenti misure di sicurezza). Quando gli obiettivi sono numerosi, i sistemi protettivi e gli strumenti devono essere economicamente realizzabili. Sono da preferirsi sistemi d'allarme polivalenti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] all'Homo abilis 1.850.000, e poiché altre misure prese a Olduvai sembrano corrispondersi in maniera molto soddisfacente, Ancora del tutto assenti in America e in Australia.
Al tipico strumento bifacciale, ricavato sia da un ciottolo che da una grossa ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] era stata sottolineata pure da Boas - veniva assunto come strumento per determinare l'età relativa delle caratteristiche proprie di una dell'umanità: i suoi presupposti sono, in larga misura, quelli dell'antropologia evoluzionistica, e su di essi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] tra la guerra e la pace differiscono, in certa misura, a seconda dell'angolo visuale adottato. Per il giurista classe politica militare, entra nella storia l'idea della forza come strumento per preservare l'ordine entro una vasta area e oltre i ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] struttura unicentrica. Ed è qui, nel caso della sua concentrazione monopolistica e monistica, che davvero si misura la potenza dello strumento, se ne afferra cioè la potenzialità.
Nella prospettiva dei rapporti di forza tutta l'evoluzione storica può ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...