Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1568 ne apparve una versione xilografica più piccola, che misurava tuttavia ancora circa 168 cm di larghezza e circa 170 Duc dove incontrò il primo insegnante esperto di matematica e strumentazione. A 18 anni andò all'Università di Lovanio per seguire ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] sua matrice illuministica o romantica, in cui la poesia è strumento critico, più o meno radicale, di rinnovamento civile, bufera»91; ma ben di più Chiesa «amata e infedele» nella misura in cui scorda Cristo, per ridursi a istituzione mondana:
«Io ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] inglesi Edward Nairne e Thomas Blunt e un'altra progettata da Mayer, una conferma dell'eccellenza raggiunta dagli strumenti di misura di fine Settecento. Nel 1831, dopo varie spedizioni, gli Inglesi avevano stabilito l'esatta posizione del Polo Nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] mondo sotto luci inconsuete, invertendo per così dire la strumentazione, a rivisitare le cose della tecnica con l’occhio disposizione di spirito anima […] l’abito mentale scientifico, la misura dello scrittore e del moralista» (Saggi, a cura di M ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] direttamente dipendente dalla gerarchia e capace di rivaleggiare, per strumenti e livello tecnico, con la grande stampa liberale.
Nel si sforza infatti di mantenere inalterato il taglio misurato che ha caratterizzato la sua quasi secolare storia e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il concetto di stratificazione sociale è un efficace strumento complementare per l'analisi delle strutture di classe dicano.
Un altro aspetto del medesimo fenomeno si può cogliere misurando il tasso di ‛immobilità', ovvero il ‛potere di ritenzione' ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ; il basso grado di durezza rendeva possibile l'uso di strumenti di pietra, come i bulini (per praticare incisioni profonde); l egea.
Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e di misure: anche in questo caso è possibile che ci sia stata un' ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] "non è più il tempo di lavoro, ma il tempo disponibile la misura della ricchezza" (ibid., p. 405). Come si comprende, sono qui diretto e immediato il bisogno; i beni servono quali strumenti, peraltro non univoci, per soddisfare i bisogni. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nell'accademia fiorentina. Proprio il sifone era lo strumento mediante il quale veniva falsificata l'ipotesi (anche radice fisica, le anomalie del pendolo e le divergenze tra le misure del grado di meridiano e di quello di latitudine; si comprese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] che nella seconda metà dell'Ottocento si andò affermando in misura crescente nei grandi musei. Una richiesta in questo senso fu privati cittadini, che vedevano in questa iniziativa uno strumento di modernizzazione e di apertura della Germania al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...