La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ) non hanno alcuna forza dimostrativa autonoma. Kepler usa i numeri in quanto derivano dalla misurazione (numeri numerati), e sono gli strumenti dell'astronomo e del filosofo naturale. I rapporti musicali dipendono da rapporti tra quantità aventi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] proprio nel fatto di dimostrare «la versatile capacità del tomismo a misurarsi con le principali questioni attualissime»16. Con gli scritti di padre «una presa di distanza dalla politica come strumento della religione, ma non una svalutazione della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] con la stampa di materiale di larga diffusione e di strumenti di collegamento; toccando insomma tutti i punti essenziali per privilegiavano il ‘sociale’ e il ‘religioso’ impararono a misurarsi sempre più con la ‘grande politica’, al contatto ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] alla conclusione che il controllo e non la proprietà degli strumenti di produzione assicura l'accesso al potere, e che cui essa esercita il suo potere. Un dominio è egualitario nella misura in cui è ugualmente distribuito non il potere ma l'accesso ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di un gioco di squadra risulta essere uno degli strumenti più potenti per addestrare gli esseri umani a operare , soprattutto europei, si è cercato di fare fronte adottando misure sia repressive sia preventive che hanno dato frutti non sempre ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] il problema dell’evangelizzazione del mondo operaio è affrontato con altri strumenti e organismi, che fanno capo a l’Onarmo e alle nuove connotazioni teoriche. D’ora in poi la povertà si misura e si calcola sulle famiglie e non più sul singolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] tessuti e dell'ossidiana, impiegata per la fabbricazione di strumenti e di ornamenti personali.
Il commercio di beni
Fra i erano i contenitori per polveri d'oro. Mais e granaglie venivano misurati in barili di legno, ma non è chiaro se questi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è la coscienza di classe. La classe, infatti, esiste solo nella misura in cui è pensata; se ciò non si verifica, le viene a possono fare a meno del potere politico, che è il solo strumento all'altezza dell'impresa.
Ogni ideologia è di fatto il ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] comparativa, l’Italia è emersa come spazio in qualche misura paradigmatico rispetto alla storia della famiglia, che da una unità di materia e forma è la sostanza individuale – lo strumento con il quale fornire ai cattolici una risposta unitaria ed ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] accompagnò subito alla messa in campo di uno strumento temibile come quello dell’Inquisizione centralizzata papale, per estenuazione della spinta impressa dal concilio, che è possibile misurare non solo sul piano della prassi (gli anni di Urbano ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...