Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] storica. Ma la cronaca è in realtà soprattutto uno strumento ideologico, presenta la lettura della storia fatta dalla Chiesa di monarchia come principio comune di identificazione che è in qualche misura analoga a quella che si è creata, con un ben più ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] differenti, e nell’arco di pochi anni l’Impero dovette misurarsi con un governante che aveva adottato una nuova religione, accusa dei suoi nemici, e agiva contro questi usando lo strumento dell’accusa di eresia35.
Egli, appena nel 380, era ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] alle truppe di linea, che considerava come uno strumento del potere regio. Furono i grandi successi di 1945.
Fin dall'inizio, l'esercito prussiano-tedesco fu in larga misura sottratto all'influenza del Parlamento; al Reichstag non spettava altro che ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] consueto con categorie completamente nuove è una buona misura della forza performativa di un sistema concettuale. Ma conosco, lo confesso, lo adoro; ma respingo voi che siete strumento della tirannide, e guastate il suo santo Vangelo”. È questa ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] guidati da quadri più giovani e selezionati per merito, misura davvero rivoluzionaria per le tradizioni dell’esercito italiano.
Inoltre 1958.
M. Gabriele, G. Friz, La flotta come strumento di politica nei primi decenni dello stato unitario italiano, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di Monte non vacabili venne abbassata dal 6% al 5%, una misura che non determinò, come temuto, una diminuzione dell'attrattività del mercato il fatto che a Roma, in mancanza di strumenti idonei alla realizzazione della riforma della Chiesa nella vita ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] formalizzata in titolo di studio apparve senza dubbio strumento di emancipazione utile a legittimare situazioni sotto vari ambisse ad essere più grande, in qualche misura meno concretamente localizzabile, di quello rappresentato dalle piazze ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] aver riconosciuto l’«imbattibilità del cristianesimo»76 e l’aver preso delle misure conseguenti – vale a dire l’aver trasformato la Chiesa da nemica nonostante le sue debolezze, «sia stato uno strumento nelle mani di Dio per realizzare le grandi idee ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] una pratica ancora attuale58.
Era attraverso questo strumento che l’imperatore poteva rispondere alle istanze Augusto al Theodosianus, cit., p. 517, che le misure restrittive presupponevano l’emissione di rescritti e tendevano solo a regolarne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] mondo sotto luci inconsuete, invertendo per così dire la strumentazione, a rivisitare le cose della tecnica con l’occhio disposizione di spirito anima […] l’abito mentale scientifico, la misura dello scrittore e del moralista» (Saggi, a cura di M ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...