La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , lasciando uno spazio vuoto nel tubo al di sopra del mercurio. Torricelli concluse che il suo strumento poteva essere usato per misurare la pressione atmosferica. Nello stesso periodo, a Rouen, Pascal conduceva esperimenti utilizzando tubi di varia ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sacerdoti, vennero promosse in vari paesi missioni popolari, utile strumento di una rinascita cristiana, e i papi della Restaurazione le il cardinale Ferrari, il cardinale Maffi e, in misura minore, perché ancora giovane e ai primi anni del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] parla dal punto di vista della sua competenza. Tra gli strumenti di cui Galeno si serviva per costruire la propria immagine e e che a Roma la geometria era ormai utilizzata soltanto per misurare e calcolare (ibidem, I, 5), né ancora esistesse un ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] hegeliana dell’uomo eroico26, considerato uno strumento attivo di una dinamica storica inarrestabilmente convincente argomento che il cristianesimo non era in realtà diffuso in misura maggioritaria tra i più vasti strati della popolazione, e in modo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Costantino come figura rivoluzionaria si rivela un utile strumento euristico per la comprensione del mondo antico e della polis come Stato e comunità, e che ne raccoglie in varia misura il lascito.
Se la prima parte dell’opera è una discussione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] raccomandava ai lettori di imparare a usare diversi tipi di strumenti e di tecniche di navigazione. Champlain concludeva la sua anche agli aspetti pratici e Kangxi volle imparare i metodi per misurare le distanze e i nomi di tutte le stelle. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice interveniva con puntigliosa meticolosità, introducendo anche l'uso di strumenti scritti (Arnaldi, 1987).
Una gestione attenta ai diritti e pronta ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ’intento di utilizzare il primo imperatore cristiano quale strumento per legittimare le rivendicazioni di potere papali e davanti alla SS. Trinità dei Monti, 1686
Un’acquaforte che misura 736 × 550 mm di Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] infine, al suo governo. Fungeva da potente strumento di coesione ideale il patrimonio di tradizioni municipali non alla civitas stessa.
Nella Francia settentrionale, e in misura minore in quella centrale, sono invece i signori territoriali ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nostro tra i nuovi padri coscritti, eleggendolo strumento di quel piano di romanizzazione e controllo delle si era battuto con successo presso Costanzo II perché fosse reintegrata nella misura stabilita dal padre: G. Dagron, L’empire romain, cit., ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...