campi di concentramento
Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l’ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] le due guerre, i regimi totalitari li adottarono come strumento di sopraffazione politica e di sfruttamento della mano d’ molti prigionieri. Il c. di c. è stato spesso usato come misura «preventiva» durante periodi di guerra (per es. da parte dei ...
Leggi Tutto
corporativismo
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali [...] , assorbiti quasi completamente nello Stato; in misura molto minore incise sulle organizzazioni dei datori di Rocco, per il quale le corporazioni dovevano essere uno strumento essenziale per lo sviluppo della potenza economica italiana, a quella ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] socialista, dalle quali traggono alimento in qualche misura le formulazioni posteriori e contemporanee. Gli esponenti qui un’esaltazione quasi mistica dell’azione rivoluzionaria quale strumento della palingenesi storica.
C’è dunque fin dalle origini ...
Leggi Tutto
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] delle tecniche di comunicazione come strumenti di propaganda; l’uso sistematico del terrore come strumento di governo. In questo senso di pluralismo, sia sociale sia politico, nella misura in cui risultino funzionali alle strategie di mantenimento ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...]
Le grandi conquiste. - Le m. diventarono strumento essenziale di potenza economica e politica per ogni Stato l’arrestava, assunse potenza la m. olandese, che contribuì in misura determinante alla creazione di un impero mondiale, dai Nuovi Paesi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] poi caratteristici anche del R.; la differenza consiste, da un lato nella misura, e dall’altro nei modi e nelle forme di tale presenza, che di teorie e d’istituti. La filologia si fa strumento raffinato di critica anche sul terreno della teologia (L ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Il 20 giugno 1990 la Confindustria ricorse nuovamente allo strumento della disdetta dell'accordo sulla scala mobile, rifiutando nel 1993, che furono però dominati, in larga misura, dai temi relativi all'obiettivo dell'unità sindacale organica ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] scritte (1991, pp. 267-91).
Ma oltre la promozione di strumenti per la ricerca, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, tra la simbolica e lo strutturalismo. E il tempo non misura più solo la durata, ma coglie il ritmo irregolare dei ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] potuto affrontare lo studio del n. con gli stessi strumenti metodologici applicati ad altre epoche storiche. In terzo luogo non costituì un esempio, così come non lo fu per le misure di sterilizzazione di massa e di eutanasia. Anche se nelle origini ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] liberazione e di emancipazione, si è spesso tramutata in strumento di oppressione, di odio e di sterminio, riattizzando i schieramenti, appelli a valori e a ideali che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...