La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dato una conferma del fatto che l'algebra è uno strumento generale.
La seconda linea di ricerca nasce dalla traduzione di grandezza algebrica per poi definire quello di unità di misura. Dà poi i lemmi necessari e una classificazione formale delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] dalle generalità di quelle topologiche di Riemann, le trasformazioni birazionali erano lo strumento fondamentale della teoria, che si trasformò in larga misura nello studio delle proprietà birazionalmente invarianti delle curve e divenne nota come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] (i 'numeri p-adici'). Egli se ne serviva come potente strumento per l'analisi locale dei numeri primi, allo stesso modo in . Egli prendeva in esame le idee di Kronecker nella misura in cui le considerava utili alla dimostrazione di alcuni risultati ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , 2, 3, ... n.
L'uso dei modelli come strumenti di verifica
La verifica più appropriata di un'ipotesi è l' Xo si chiama punto fisso. La stabilità dei punti fissi viene misurata osservando l'effetto di una piccola deviazione dal punto fisso: se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] elemento aleatorio Y definito su Ω e a valori in y e misurabile rispetto alla coppia ℋ-S (S è una σ-algebra di sottoinsiemi con quella degli studi attuariali: il CdP come strumento per le decisioni tecniche delle compagnie di assicurazione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] alla teoria dei limiti".
Anche per Cauchy lo strumento essenziale per introdurre le nozioni fondamentali dell'analisi era segmenti che sono incommensurabili rispetto a una data unità di misura. "La retta è infinitamente più ricca di punti che non ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] e quella dei giochi in particolare offrono gli strumenti più adeguati per comprendere l'interazione sociale. Più aU+b (a>0). (Si può istituire un'analogia con la misurazione della temperatura, in cui il rapporto tra le scale Celsius e Farenheit è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] ), il quale, introducendo i metodi perturbativi, fornì uno strumento fondamentale per la ricerca di una soluzione. Laplace era avevano effettivamente variazioni secolari, ma solo nella misura in cui dipendevano dalle variazioni secolari degli altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] i cui coefficienti sono dedotti da una teoria appropriata e i termini liberi misurati. I valori approssimati di x, y, z, … erano in genere matematica. Per Laplace, la probabilità divenne lo strumento decisivo per scoprire le leggi della Natura (mai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Fredholm dell'algebra C* delle funzioni continue su X. Lo strumento principale è la K-teoria bivariante di Kasparov. Un esempio ordine α1+α2(j=1,2).
Poiché l'ordine di infinitesimo è misurato dalla successione μn→0, può sembrare che si possa fare a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...