La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] afferma l'esistenza dell'insieme di scelta ma non fornisce strumenti per individuarne gli elementi.
La legittimità di procedure fondate su problema dei tre corpi, con il quale Poincaré si misurava da oltre quindici anni, dopo essersi imbattuto in un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] tavole cuneiformi matematiche e metrologiche, le quali a loro volta si rivelarono uno strumento di fondamentale importanza per risolvere problemi relativi alla misurazione, facilitando i calcoli relativi.
I tipi più comuni di tavole matematiche sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] La teoria degli integrali doppi basata sulla teoria della misura e i relativi teoremi che riguardano lo scambio dell'ordine complesse, dove le funzioni di Green sono uno strumento fondamentale e Clausius, in numerosi articoli sui condensatori dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di verifica della perpendicolarità basato sul calcolo in tutti i trattati di geometria pratica. Al-Būzǧānī non parla di strumenti di misura degli angoli (goniometri, astrolabi, ecc.); in un trattato più tardo, Kitāb fī ma῾rifat al-ḥiyal al-handasiyya ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] società
di Gary Urton
Dal momento che i numeri costituiscono lo strumento di base ‒ e primario ‒ per la descrizione e l' prime testimonianze di un'attività economica basata in qualche misura su piante coltivate e animali addomesticati. Al tempo dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] tratta però di un risultato che si è rivelato uno strumento cruciale nella teoria estremale dei grafi.
Rapporti con la teoria ergodica studia le iterazioni di trasformazioni di spazi di misura; un caso importante è quello in cui lo spazio consta ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] era l'argomento di studio è divenuto uno strumento di calcolo per ottenere informazioni sulla matematica dei nodi invariante è il ‛numero di allacciamento' di due curve: esso misura quante volte una curva orientata si avvolge intorno a un'altra. Se ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] l'equazione
yt = bxt + ut
e che la relazione fra la variabile misurata ùt, e la variabile rilevante xt sia
ùt = xt + vt,
dove vi sia una soluzione del problema, il numero delle variabili strumento deve essere maggiore o tutt'al più uguale a quello ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] come se fossero equazioni. Esse forniscono quindi uno strumento di natura algebrica nello studio delle proprietà di sull'argomento.
La sua teoria mostra che almeno in una certa misura funzioni zeta e forme automorfe sono come i due lati di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] parziali, i matematici del Settecento non hanno ancora gli strumenti tecnici per trattarle, eccetto per alcuni casi particolari del 1687, che si inseriva nell'acceso dibattito sulla misura delle forze vive. Esso consiste nel determinare la natura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...