(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] -liberali che definiva i propri obiettivi insieme ai propri strumenti. In tal senso, Alfonsín è risultato essere un politico democratico.
A tale proposito appare chiaro in che misura il governo avesse inizialmente optato per una strategia basata sul ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] al complesso di beni atti a produrla, trasmetterla, racchiuderla, misurarla. Ciò si desume dall'art. 814 cod. civ. che costituito dalle persone fisiche. L'ente rappresenta inoltre uno strumento per l'esercizio del potere pubblico nel settore dell ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] beni, e ciò permette di aumentare i salari in misura consistente senza ridurre i profitti. In altri settori dell' sufficienti le politiche monetarie e fiscali, ma occorre un ulteriore strumento, la politica dei redditi, intesa come un controllo sull ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Camere approvarono il 9 aprile un "atto istituzionale" (strumento mirante a conciliare la normalità democratica con gli obiettivi Egli si mostrò propenso a scegliere soluzioni empiriche e misure atte a conciliare la simpatia popolare. Riuscì a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] mantenere in vita i c. (v. oltre). Questo fondamentale strumento di rilevazione è a molti parso superato: in particolare sono stati al 22,7% e dal 23,5% al 20,4%).
In misura complementare è aumentato il contingente delle età anziane (da 65 anni in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che attraverso di essi sono individuati diventano uno strumento di analisi per far luce sui complessi intrecci il 23% della popolazione mondiale, ha contribuito al suo incremento nella misura dell'8% nel decennio 1980-90 e dovrebbe contribuire con il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] le più vitali e dinamiche per i risultati degli ultimi anni, misurati in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi 46 del 1974).
L'Istituto è concepito come strumento della programmazione regionale e organo di consulenza degli ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] nell'esplicito riferimento alla scienza e alla tecnologia quale strumento di politica economica da impiegare per superare le della ricerca e dell'innovazione); sono state pure prese misure orientate a stabilire più chiare priorità nella R&S ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] fissati dei limiti massimi per la potenza (non modulata, misurata nell'antenna) delle stazioni della zona europea: 200 kW sia nel campo internazionale, e la sua efficacia come strumento di propaganda, hanno messo in evidenza i pericoli connessi da ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] unione economica e monetaria è rappresentato dall'adozione di misure che consentano, nel medio periodo, di far convergere degli ultimi anni ha fatto sentire la necessità di uno strumento monetario e finanziario, il quale offra una protezione piuttosto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...