Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] del fabbro, che compra il ferro allo scopo di fare strumenti di lavoro e utensili vari, il guadagno è pienamente valore economico dei beni o quel quid che ne stabilisce la misura in termini quantitativi. Il secondo ha fatto nascere la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] in funzione antimonopolista (caso della chimica di base) e strumento diretto di politica industriale, sono – assieme alla Cassa – austerità.
In questa prospettiva si impone la necessità di misurarsi con i problemi che il mercato globale pone alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dall’altro né estranei tra loro, perché in una misura più o meno rilevante i massimi esponenti della scolastica musulmana servizio utile alla società. L’economia perciò diventa lo strumento del guadagno personale, che si sublima nell’essere utile al ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] mercato, se ne trae la conclusione che il potere previsivo dello strumento è ottimo e, quindi, la sua funzione è stabilizzante. Ma basi decisionali della politica monetaria e, anche se in minor misura, di quella fiscale.
Tra i vari modi di affrontare ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] e dei processi produttivi. Oltre a continuare a essere uno strumento di non-price competition e di controllo del potere di che può tradursi anche in livelli crescenti dei prezzi, nella misura in cui la differenziazione sempre più 'spinta' del prodotto ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] indicata facilita il rapporto di finanziamento diretto, nella misura in cui rende più liquido il titolo sottostante. In V=C/i.
I certificati di deposito bancari
Mediante questi strumenti una banca è in grado di ottenere risorse dai risparmiatori, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] (singolo lavoratore o impresa) viene valutato positivamente nella misura in cui aiuta lo Stato a conseguire le sue finalità sociale cristiano, un certo distacco. Per Saraceno lo strumento fondamentale della programmazione è la politica dei redditi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] si avviava a essere, quantomeno nelle intenzioni dei suoi fondatori, «lo strumento per l’azione di governo nel presente e nell’avvenire» (cit principali dell’ISTAT diventa, infatti, quello di misurare, attraverso la produzione di dati demografici, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] 1939, p. 79).
Questo rapporto è considerato misura del grado di complessità dell’equilibrio economico ed è metallurgiche e meccaniche si trova nel fatto che
le macchine e gli strumenti destinati a lavorare i metalli sono fatti a loro volta di metallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] sue diverse declinazioni, l’invenzione del mercato diventa allora uno strumento di civiltà, e anche lo scambio di mercato, sebbene che rende logico il ricorso ai premi in quantità e misura almeno pari a quelle delle pene. Dragonetti, da buon ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...