Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] al reddito e ne ridistribuisce i proventi in eguale misura tra tutti i cittadini (ovvero finanzia un bene pienamente internalizzati. Intuitivamente, l'emissione di debito è uno strumento con cui si influenzano le decisioni dei governi successivi. ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] letteratura giuridica, che, pur avvertendo la necessità di disciplinare le nuove forme di intermediazione finanziaria, propose strumenti in larga misura inadatti al fenomeno che ci si riprometteva di regolare.In generale si cercò di portare ordine ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ', contenente cioè elementi soggettivi e quindi in una certa misura arbitrari: ipotizza che il periodo 1937-1941 - in per le sue transazioni, invece dei più moderni strumenti di pagamento. Quest'impostazione è largamente prevalente anche nell ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ha tramutati in realtà, ancora una volta dimostrandosi lo strumento più facile di comunicazione nel grande vaso multiculturale in cui la moda italiana e nei confronti del quale, in misura infinitamente minore, sento di aver dato e di continuare a ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] conservare il modello di sviluppo vigente.
Lo strumento della nuova politica di intervento straordinario fu trovato grande sviluppo economico dei paesi industriali e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987 ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] diffusa nel dopoguerra sotto l'impulso di misure legislative iniziate con l'Ordonnance del gennaio 1959 5, pp. 937-953.
Weitzman, M.L., La partecipazione ai profitti come strumento di politica economica, in "Politica ed economia", 1986, XVII, 1, pp ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] come un sottoinsieme del mondo della natura. L’economia ecologica è divenuta strumento delle istituzioni globali: per esempio le Nazioni Unite per la misurazione dei costi del degrado dei servizi ecosistemici impiegano il criterio dell’utilizzo e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] pace perpetua, 1795), ove la federazione mondiale, strumento essenziale per la realizzazione della libertà e dell'eguaglianza percepito come tale, che esso può sembrare equilibrato, cioè tagliato su misura?" (v. H. Simonard, in Delpérée, 1993, p. 57 ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità di misura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l'utilizzo del contro la povertà
Tutti i paesi sviluppati adottano strumenti mirati di politica economica e sociale contro la ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] al valore intrinseco; in questo senso il problema di misurare la bolla è congiunto al problema di verificare se il le compagnie di assicurazione per certificare che l'utilizzo di strumenti finanziari derivati è realizzato a fini di copertura e non ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...