Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] del Paese; da ciò la sua drastica critica alle misure protezioniste, a partire dalla richiesta di abolizione della tariffa un modello per descrivere l’attività dello Stato attraverso gli strumenti della teoria economica. Oltre a ciò, l’approccio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Romeo, 1971, p. 11). Neppure è corretto indicare come sua misura invariabile una speciale merce a sua volta dotata della qualità di non progressi della prima, ma anche intervenire con lo strumento della spesa pubblica per aprire nuove possibilità al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] dall’economista tedesco è nel non ritenere il protezionismo strumento atto a far crescere l’industria nazionale, che
Il giudizio negativo sul protezionismo si estende a tutte le misure che impediscono alla libera volontà e all’intelligenza di trovare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] in Italia e in altri paesi, si misura con alcuni recenti sviluppi della teoria economica, non è l’acritico ‘buon senso’ della cultura tradizionale, bensì uno strumento tramite cui il ricercatore non smette di porsi le domande del soggetto subalterno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di acquisto di tutti i soggetti economici, sia pure in misura differenziata tra loro.
A tale riguardo egli ha presente deve evidenziare è l’uso della politica fiscale come strumento indirizzato al conseguimento di una maggiore equità nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] esteriori» (p. 56).
Se per potere Gioia allude agli strumenti fisici, immediati e mediati, che consentono la creazione di da questo punto di vista, la produzione aumenta «a misura che cresce la somma delle sensazioni aggradevoli che si possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] e ha contribuito alla riduzione della tensione sociale, misurabile tramite la diminuzione del numero di omicidi e del azione politica, ispirata dal maestro De Sanctis, era lo strumento principale per cercare di comprendere la realtà economica del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] stimata collaboratrice del marito nella fabbricazione di strumenti ottici. È questa un’occupazione che, insieme solo è ammissibile che la cosa misurata divenga misura della misurante. Conseguire esatte misurazioni, come Montanari deve fare, comporta ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] sapere artigianale è soprattutto un 'sapere della mano'.
Il corpo come misura e come strumento della produzione artigianale
Nelle lavorazioni a mani nude il corpo diviene misura e limite della produzione, che può essere realizzata solo nelle forme ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (maggio 1960) – destinato a divenire uno dei principali strumenti comunitari per il sostegno all’occupazione – di cui Petrilli fu critiche e l’immagine pubblica di Petrilli in qualche misura offuscata dai cattivi risultati di gestione e dall’emergere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...