Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] consumo, risorse primarie) e su uno strumento contabile - la tavola input-output, (A+rA),
dove rA è una matrice il cui elemento generico, raij, misura la quantità di produzione del settore i necessaria per rimpiazzare il capitale consumato dal ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] tipo e non è possibile determinare con precisione in quale misura i redditi delle singole categorie concorrano a formare il totale delle di operazioni finanziarie che prendono il nome dagli strumenti finanziari che ne formano l'oggetto.Il saldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] David Hume a Immanuel Kant, da Montesquieu a Smith), uno strumento essenziale per la felicità pubblica è lo sviluppo dei mercati e gli economisti del Regno di Napoli, e in certa misura l’intera tradizione italiana, attribuirono alla felicità pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] nell’intero sistema, perché la società nasce nei limiti e nella misura in cui i singoli soggetti sono disposti a rinunciare alla propria libertà avere un’idea su quali siano per Beccaria gli strumenti per aumentare «il commercio di una nazione» è ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] delle emissioni obbligazionarie e, seppur inizialmente in minor misura, azionarie. Potendo contare sulla vasta rete degli inedite (le trading companies con la Intersomer) o nuovi strumenti di analisi delle società, come la revisione contabile con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] le proporzioni non sono uguali».
Sraffa costruisce anche uno strumento analitico particolare, la ‘merce tipo’, che gli permette di risolvere il problema ricardiano della misura invariabile del valore, dopo averlo adeguatamente ridefinito. Ricardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] uno studio sempre più astratto per Pareto, la teoria come strumento per una migliore comprensione della realtà per Barone, il bene, mentre il Paese d’esportazione ne viene inciso in misura tanto maggiore quanto più importante è la domanda del Paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] usato da Pareto per definire il campo di indagine dell’economia, uno strumento che però di fatto abbandonerà nel Cours, ritenendolo ancora poco scientifico (‘come si misura e che cos’è realmente l’ofelimità?’, si domanderà, e gli domanderanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di protezione doganale seguite dall’Italia, ma in buona misura adottate da tutti i Paesi con l’eccezione dell’ di cui è essa stessa un’emanazione, può essere un utile strumento di riforme sociali, attutire gli abusi più dannosi, compensare le ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] fu per eccellenza la banca del Secondo Impero, lo strumento dell'espansione auspicata dal regime. Su questo cavallo vincente Rothschild, i quali a partire dal 1855 ripresero in misura massiccia gli investimenti ferroviari. Dopo il Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...