Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ricevuta come compenso per il lavoro prestato. Essa rappresenta la misura più vicina al potere d'acquisto degli individui e il suo fin dagli anni cinquanta, ma la sua rilevanza come strumento di controllo di salari e prezzi è cresciuta durante le ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] finanziamento delle attività pubbliche decentrate. Esse sarebbero strumenti efficienti solo nel caso, poco probabile, che del concorso finanziario del governo centrale dipende dalla misura del beneficio che ricade oltre i confini della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] infatti è probabile che i concorrenti non usino la manovra del prezzo come strumento concorrenziale, ma piuttosto le spese di vendita; inoltre, nella misura in cui esiste la libertà di entrata, si determina un eccesso di capacità produttiva ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'utilità
Le odierne trattazioni manualistiche fanno uso di uno strumento grafico, quello delle curve di indifferenza, introdotto per la di un bene rispetto al prezzo del bene considerato. La misura in questione εqp in tal caso è data dalla variazione ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] dei piaceri e dei dolori, dal quale era partito Bentham. Ma in mancanza di uno strumento di misura di questo genere, ci si doveva affidare non alla misura assoluta del piacere e del dolore, ma all'ordine in cui gli individui mettono le proprie ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] , è aumentato in quasi tutti i paesi dell'OCSE in misura maggiore del prezzo del carbone.
L'economicità del carbone e il vettore elettrico è, e sempre più sarà, lo strumento privilegiato di trasferimento dei contenuti energetici della fonte nucleare ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] l'equazione
yt = bxt + ut
e che la relazione fra la variabile misurata ùt, e la variabile rilevante xt sia
ùt = xt + vt,
dove vi sia una soluzione del problema, il numero delle variabili strumento deve essere maggiore o tutt'al più uguale a quello ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] onde cicliche ricorrenti ma non periodiche, il primo problema dell'analisi congiunturale è stato quello di trovare idonei strumenti di misura per poter definire in ogni momento la posizione congiunturale del sistema economico. Già si è detto che un ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e avrebbe portato alla svalutazione del proprio patrimonio in misura tale che le perdite avrebbero comportato la loro stessa (d. 1. 23 genn. 1933, n. 5) fu lo strumento che servì per un vero e proprio risanamento bancario, e gettò le premesse ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] rapporti di cambio inizialmente fissati dipende poi in buona misura la sostenibilità del sistema nel tempo e il suo la possibilità di accesso da parte di tutti i membri agli strumenti di riserva centralmente gestiti dal Fondo: ossia i diritti di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...