Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] modo le decisioni possono essere prese da singoli operatori nella misura in cui ciascun operatore, all'interno delle linee di confine stati fatti molti tentativi, mediante l'uso di tutti gli strumenti che la teoria è stata capace di concepire, per far ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] tra loro. Se questo concetto deve servire sia come criterio di misurazione, sia come strumento analitico, il risultato positivo e gli inputs devono essere noti e misurabili, e per tale determinazione è necessaria una certa conoscenza del processo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Fu soltanto dopo il 1944 che i Consigli legislativi divennero strumenti chiave nel processo verso forme di autogoverno e di regime democratico l'economia in tutti i settori, in una misura che non sarebbe stata possibile con una economia più ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] imprese pubbliche, anche se non è questo il solo strumento di intervento dello Stato.
Accanto a questi tradizionali fallimenti Il bilancio pubblico, anche se è in pareggio e in maggior misura se è in disavanzo, viene a ridurre il tasso garantito. Di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] dalla meccanica classica non solo, e non tanto, gli strumenti matematici, ma anche, e soprattutto, un sistema di punti di vista fisico, spaziale e temporale, la cui quantità viene misurata mediante un numero reale e quindi con un punto x sulla retta ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] divisione di tempo (time sharing), e, in misura molto minore, possibilità d'accesso alle banche di dati scambio e di elaborazione a distanza delle informazioni. Questi nuovi strumenti si distinguono dai precedenti per il loro carattere interattivo: l ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] organi di entrata consentono anche l'introduzione diretta di dati sotto forma di impulsi tramite tastiera manuale, telefono, strumenti di misura, ecc. (la cosiddetta operazione ‛in-linea' che può richiedere o meno la presenza di un operatore per i ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] rispetto al tempo t-1).
Le statistiche di consumo apparente misurano il consumo di una data MPMI ai suoi primi stadi di per primo il 'parametro del consumo di ferro' come strumento analitico. Già Tougan-Baranowsky nel suo Les crises industrielles en ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] parlato: mancando anche di additare, di conseguenza, gli strumenti più idonei per perseguirli. Sicché nel meridione e per il A. Lewis, premio Nobel per l'economia - non è legittimo misurare la riuscita o meno di un piano basandosi solo sul grado di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dello spazio (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo si segmenta. E a una possibile tipologia, sembra fornire a un tempo lo strumento più agevole con cui tracciare le linee più o meno ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...