IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] il rapido e incalzante sviluppo demografico, è stata lo strumento cui si è fatto maggiormente ricorso per accrescere la degli altri hanno contribuito al recente sviluppo irriguo, in misura pressoché uguale, sono gli Stati Uniti e la Comunità degli ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] natura economica ed alcune linee di evoluzione di questo strumento dell'attività finanziaria. Questione, anzitutto, che ha aperto irrigidimento del bilancio. Tale fenomeno si manifesta in misura sensibile nel b. dello stato italiano a causa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] (v. sotto, cap. 10).
7. Il contratto collettivo di lavoro
Il contratto collettivo di lavoro è lo strumento che stabilisce la misura e la qualità del rapporto di equilibrio tra i due poteri collettivi antagonistici. Con il contratto collettivo viene ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] Environmental sustainability index «indice di sostenibilità ambientale»), che misura l’attenzione di un paese verso la sostenibilità ambientale per allargare la loro base economica. Nato come strumento di solidarietà, il microcredito si è rivelato un ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , infatti, che il mercato, di cui tanto i conservatori quanto gl'innovatori parlano come di uno straordinario strumento di misura e di registrazione delle spinte economiche, non può essere considerato isolatamente: dietro il mercato c'è una data ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] molto diffusa). Alcuni, infatti, si occupavano della misurazione dei terreni. Altri iscrivevano in catasto le terre e del 23 agosto 1988, n. 362), di introdurre strumenti di gestione della finanza pubblica che permettano al Parlamento di modificare ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] . Il rapporto fra i due tipi di regolazione è misurabile, ad esempio, dall'estensione di un certo tipo di lavoratori con scarse, o nulle, capacità di mercato. Uno strumento di regolazione pensato soprattutto per la diffusione di istituti minimi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] concetto di rischio a quello di bisogno, hanno preso in larga misura il via dal noto rapporto Beveridge (v., 1942), che indica debito estero. Altrimenti, la sola differenza tra i due strumenti finanziari - l'imposta e l'indebitamento - è una ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dollaro aumentarono. Per ridurre la domanda di dollari come strumento di saldo nelle transazioni con l'estero dei paesi membri quale, innanzitutto, quella di aver avuto luogo in larga misura tra i paesi industrializzati, invece che tra le aree ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] conto titoli, e ogni grande mercato borsistico ha un indice che misura i rendimenti di un paniere di azioni e funge da base degli dal GATT più di 70 accordi regionali. Su questi strumenti d'integrazione economica vi sono due tesi contrapposte. Secondo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...