MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 'Inghilterra, che temeva che il nuovo stato diventasse docile strumento della Russia, si opposero a quell'unione e nel soccorso alla Serbia; esse però giunsero in ritardo e in misura insufficiente: il 10 di ottobre, quando la linea del Danubio ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] è stato ampliato il campo di applicazione dello strumento tecnico della ritenuta alla fonte, e dall'altra a titolo di credito d'imposta) è ammessa dalla legge in ogni caso in misura non superiore al 25% della quota come sopra determinata (art. 18 d.P ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] picconatrici o picconi pneumatici e le scanalatrici.
Il piccone, strumento tipico delle miniere di carbone, di quelle di zolfo, miscela esplosiva: il primo, quando è in misura del 5-14%; il secondo, quando è in misura superiore a 70-110 g. per mc. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] liberazione e di emancipazione, si è spesso tramutata in strumento di oppressione, di odio e di sterminio, riattizzando i schieramenti, appelli a valori e a ideali che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] affini - a ricondurre nel regno dell'autonomia individuale, in misura più larga che in passato, la materia dei diritti inerenti decisioni legate alla fase terminale della vita.
In Italia uno strumento analogo è stato di recente creato con la l. 9 ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] principio della rilevanza costituzionale del p. p., "strumento, non disponibile dalle parti, destinato all'accertamento giudiziale a presentare al giudice, tra gli elementi su cui la richiesta di misura si fonda in base all'art. 291 c.p.p., tutti ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di un canone annuo all'erario, che fece elevare la misura dell'interesse dei prestiti, e dietro il versamento di buona altre branche dell'economia, l'industria e il commercio.
Lo strumento di costituzione del Monte è del 2 novembre 1624, alla ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] prestato ma si delinea, al contempo, come lo strumento per la ripartizione del reddito fra i vari gruppi dal 1° gennaio di ogni anno a partire dal 1981, in misura dell'80% della variazione dell'indennità di contingenza maturata l'anno precedente ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] stesse norme costituzionali, per ricondurre il fenomeno in una misura accettabile e legittima. Se l'opera della Corte è, di attribuzione da giudizi di parte tendono a diventare strumenti volti, in generale, all'oggettiva tutela della legittimità ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ove per l'aggiornamento fosse richiesto lo strumento legislativo), è sufficientemente garantista, sia usati per commettere il reato (art. 79) e, per lo straniero, la misura di sicurezza dell'espulsione dallo stato (art. 81).
Per i delitti di cui ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...