Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] delle importazioni dei film stranieri, una misura che danneggiò soprattutto le maggiori società distributrici c. più efficace se ne sono avvalsi come di uno strumento che puntando in apparenza l'obiettivo sul circuito cinematografico, mira ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] il rapporto risultava, per così dire, invertito, nella misura in cui la stessa diffusione dell'istruzione veniva presentata politico e sociale, in quanto tendeva a eliminare uno strumento importantissimo per la formazione di un clero dotato di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] dote di Paola si trascinò per molti anni, nonostante uno strumento notarile venisse rogato a questo scopo a Mantova il 23 apr stipularono speciali pattuizioni che ne salvaguardarono in qualche misura la lunga tradizione di indipendenza. Nel 1416 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] le proporzioni non sono uguali».
Sraffa costruisce anche uno strumento analitico particolare, la ‘merce tipo’, che gli permette di risolvere il problema ricardiano della misura invariabile del valore, dopo averlo adeguatamente ridefinito. Ricardo ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] lgs. n. 276/2003) determinata dai contratti collettivi, in misura non inferiore a quella fissata, ovvero aggiornata, con decreto del presupposti: dopo tutto, questa giurisprudenza è innanzitutto strumento suppletivo della mancanza in Italia di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] dall’età dei lumi, essa lo è più ancora nella misura in cui immediatamente rinvia alla generale concezione filosofica cui Romagnosi con il rilevante ruolo affidato all’opinione pubblica, come strumento non solo di diffusione dei lumi ma, prima ancora ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] dovrebbe considerarsi ab origine penalmente illecita nella misura in cui integri gli estremi di una da rifugio e fornisce vitto, ospitalità, mezzi di trasporto, strumenti di comunicazione a taluni che partecipano all’associazione». L’uso del ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] giovane, si è però verificato poco di frequente che gli strumenti formativi a sua disposizione fossero in grado di addestrarlo alla planimetrica è in grado di contribuire, in misura notevolmente più efficace di qualsiasi provvedimento disciplinare, a ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] l’analisi dei fenomeni secondo il peso, il numero e la misura. Il nuovo corso nella f. ebbe al centro l’immagine scienza della natura, Kant oppose il giudizio sintetico a priori, strumento di ricerca in cui il predicato, non contenuto nel soggetto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] tanta parte della borghesia e dell’antica nobiltà, a misura che rimane priva della terra ereditata dagli avi, non statizzazione del diritto privato, di cui il codice è lo strumento principe, «affermando il diritto privato come complesso di volontà ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...