Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] l'impresa al cui capitale l'ente politico partecipa in misura minoritaria oppure non partecipa, purché l'ente politico sia investito fattore' della distribuzione, e diviene in modo esplicito strumento di orientamento e di guida del sistema economico. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] arbitrarietà del potere governativo e di renderlo in certa misura responsabile rispetto ai governati.
Nella sua forma ipotetica l di vista teorico di concepire un ipotetico contratto come strumento per analizzare i valori umani, sia la capacità ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] si trovano, a intervalli regolari, dei depositi degli strumenti necessari, dove si trova subito quello che può servire per un terzo dalle alluvioni, che hanno ridotto nella stessa misura la produttività delle terre.
L'acqua urbana
Senza risalire alle ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] venire anche la struttura delle Nazioni Unite dovrà probabilmente contare in misura maggiore sul potere del mercato e sugli strumenti economici, piuttosto che sugli strumenti di regolamentazione tradizionali. Ciò è già avvenuto con il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] né agli animali, oppure, nel caso sia in qualche misura dannosa, purché i benefici tratti siano superiori alle conseguenze la moralità tradizionale non è in grado di fornire gli strumenti necessari a una loro valutazione etica. Questo almeno nel caso ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] altro paese europeo ai continui tentativi di aggirare le misure nazionali e sovranazionali intese a contenere e regolamentare l' a far sì che le quote privilegiate siano veramente uno strumento di politica estera.
È innegabile che in questi anni si ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] che ispirano le scelte dei governi paiono in buona sostanza potersi tradurre in una serie di misure che privilegiano, quali strumenti di intervento: la limitazione del ricorso al pensionamento anticipato; l'aumento degli incentivi al prolungamento ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] il contesto in cui opera la Protezione civile italiana, uno strumento istituito "al fine di tutelare l'integrità della vita, i percorso di un'onda di piena, perché si dispone di misure e banche dati in continuo aggiornamento. Ciò ha permesso di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ordinamento internazionale incontra difficoltà nell’individuare gli strumenti giuridici per reprimerlo. Si è già il comandante o l’ufficiale di nave; tale pena è ridotta in misura non eccedente un terzo per i componenti l’equipaggio e fino alla ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] infatti è probabile che i concorrenti non usino la manovra del prezzo come strumento concorrenziale, ma piuttosto le spese di vendita; inoltre, nella misura in cui esiste la libertà di entrata, si determina un eccesso di capacità produttiva ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...