Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] nel settore dei lavori artistici, tradizionali e dell'abbigliamento su misura; oppure, infine, che presti servizî di trasporto e un albo delle imprese artigiane, che rappresenta lo strumento necessario per dare certezza giuridica e pratica alla ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] sistema costituzionale il d. autarchico fosse in una certa misura legato alla realizzazione dell'ordinamento regionale (art. 118 cost locali per l'attuazione del d., rappresentò lo strumento indispensabile per la realizzazione. Sulla base di questa ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] o forse mai - le Nazioni Unite si sono rivelate strumento capace di prevenire conflitti locali. Quanto poi alla prevenzione pertanto consideri le azioni umane come ‟giuste (right) nella misura in cui esse tendono a promuovere felicità, ingiuste (wrong ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di Entebbe, salgono a bordo in scali noti per le carenti misure di sicurezza). Quando gli obiettivi sono numerosi, i sistemi protettivi e gli strumenti devono essere economicamente realizzabili. Sono da preferirsi sistemi d'allarme polivalenti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] nella mancanza di un punto di riferimento preciso per la misurazione delle ‛utilità'. Da qui il vero aspetto della ‛antieconomicità' della spesa pubblica.
A tale riguardo, uno strumento, sul quale dovrà concentrarsi l'attenzione, è quello comunemente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] lo aveva descritto come scialbo, piuttosto pacifico per natura, strumento docile e passivo dell'imperatore, si passa alla rivalutazione una duplice critica storica che elimina, o comunque attenua in misura notevole, il loro collegamento a C. III e al ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] all’interno del Gcc. Il Gcc è inoltre uno degli strumenti su cui i membri interni possono fare affidamento al fine di donne. Sono quest’ultime tuttavia ad essere colpite in misura maggiore dalla disoccupazione: se nel 2007 quella maschile era ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] associazione dei mercanti in comunità su base nazionale, strumenti introdotti per organizzare il commercio e migliorarne l'efficienza da trasporto; lì erano l'ufficio dei pesi e delle misure e la polizia dei mercati che era stata affidata agli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] bene di tutti. Si lavora solo a fabbricare armi, cioè strumenti di distruzione, la campagna è desolata e popolata di incendi, più decisa l'azione delle c., che sia pure in misura diversa riuscirono a raggiungere un massimo di autonomia rispetto ai ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] con la cifra indicata per la Società delle Nazioni dà la misura del cammino percorso.
Società delle Nazioni e ONU sono i con il Komintern, sostenuto dallo Stato sovietico - di uno strumento di potenza incomparabile. Ma poco a poco lo Stato sovietico ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...