Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tutto e di sviluppare mille forme diverse di intesa. Lo strumento, in verità non unico, ma certo più importante dell'intesa ci si è chiesti se l'intelligenza sia ereditata, o in che misura lo sia, e anche perché non ci si rende generalmente conto di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Castle) oppure una Figura di donna che tiene in mano uno strumento a corda, di poco precedente, conservata al Musée Guimet a per la verità, più alti della media di allora, visto che le misure oscillano fra 1,80 e 1,96 m), deve essere intesa non solo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] gruppo o di una classe su altri, bensì piuttosto lo strumento con il quale gli individui vengono identificati e 'formati' potere di individui e di collettività, ossia a stabilire in che misura il potere di un soggetto è maggiore di quello di un altro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] alla quiete; l'oggetto della scienza dottrinale è la misura e il numero, indipendentemente dal fatto che siano conosciuti si dà scienza (De ortu scientiarum, cap. 47). Il ragionamento è lo strumento di tutte le scienze, e lo è anche di sé stesso: di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...]
Per Suvin, al contrario, il fatto che in qualche misura oggi la fantascienza abbia inghiottito e sostituito l'utopia dimostra e armonico della vita, con la natura non ancora ridotta a strumento di dominio e in un felice accordo di corpo e anima, di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Marx, dimostra come le posizioni dei due pensatori sulla tematica bisogno-strumento fossero in realtà ben più vicine. Non s'intende fare qui di una decisa e univoca volontà di cultura. Nella misura in cui le idee del nostro tempo incominciano a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] chiarificato'; (24) come agente s'intende l'adhvaryu; (25) come strumento, la juhū; (26) quando questa è già utilizzata, lo sruva. i confini delle loro aree d'origine, anche se in misura limitata: il cinese era usato per scopi scientifici anche in ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] il rubidio criptato di (3), (4b), e vennero anche misurate le loro costanti di stabilità.
Il problema del riconoscimento sferico è di riconoscimento molecolare, pertanto, forniscono un efficace strumento di accesso al campo dell'ingegneria dello ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] dove domina l'agricoltura dell'aratro, il lavoro agricolo è svolto in misura prevalente dagli uomini, la terra è un bene tendenzialmente scarso e 'adozione come strumento di continuità del nome e del patrimonio familiare a quella di strumento volto a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] importanza cruciale, ma il suo apporto può essere presente in misura relativamente ridotta, come mediatore del feedback (retro azione ) lingua si realizza con una vasta gamma di strumenti ed è possibile che nessuno dei meccanismi cognitivi percettivi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...