L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] ricostruzione. Il concorso, che inizialmente doveva servire solo come strumento di orientamento, si è poi trasformato, strada facendo più numerosi fautori dall'altra, hanno smesso di misurarsi da schieramenti contrapposti in quella che era diventata ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] che obbliga gli Stati membri a prendere le misure necessarie per eliminare l'inquinamento delle a. . 701-07.
M. Protopapa, Acqua, si cambia registro, in Ambiente. Analisi e strumenti per il governo del territorio, 1994, 49, pp. 42-45.
V. Tandoi, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] libro che nel 1962 rese note le sue lezioni) e, in misura minore, di quella cantabrigense di L. Wittgenstein, che nelle Ricerche distribuzione del potere tra i membri, è un potente strumento di influenza sociale di singoli o di componenti del ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] libro che nel 1962 rese note le sue lezioni) e, in misura minore, di quella cantabrigense di L. Wittgenstein, che nelle Ricerche distribuzione del potere tra i membri, è un potente strumento di influenza sociale di singoli o di componenti del ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di impulsi laser di picosecondi o di alcune centinaia di femtosecondi, è anche misurabile utilizzando una streak camera. Il principio di funzionamento di tale strumento è la conversione di fotoni in elettroni che, una volta creati, attraversano un ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] singoli elementi e, dall'altra, su un insieme di strumenti e tecniche, spesso di tipo statistico, i quali permettono con l'evoluzione di due tempi diversi: uno è il tempo reale, misurato da un cronometro esterno alla s., per es. l'orologio al polso ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] l'analisi della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero organizzare una struttura ampia e generalistica del welfare come principale strumento di difesa, non solo di coloro che per varie ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] quantistiche dell'oscillatore armonico, furono e sono lo strumento di base per lo sviluppo della teoria quantistica dei due stati, fintantoché uno di essi non sia misurato. Il processo di misura è tale che fa collassare lo stato di uno dei ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] R. Allenby che parlano dell'ecologia industriale come dello strumento attraverso il quale l'umanità può deliberatamente e razionalmente tre fattori: aria, terra e acqua e possono includere misure del nostro utilizzo di risorse.
Vi sono inoltre gli ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] Europeo della Pesca, che sostituisce lo SFOP, Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca, per il altri criteri vedono tuttavia in parte modificarsi la graduatoria: se si misura infatti il tonnellaggio dei vari Paesi risultano in testa Spagna (24 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...