misuratoremisuratóre [Der. di misurare, dal lat. mensurare, che è da mensura (→ misura)] [MTR] Denomin. di dispositivi e strumenti per misurare, accompagnata da qualificazioni relative alla grandezza [...] acustiche: IV 15 a. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] M. universale: nell'elettrotecnica e nell'elettronica, strumento portatile atto a misurare, con varie portate, differenti grandezze elettriche per correnti sia continue che alternate (tensioni, intensità di ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne [Der. di grado] [LSF] (a) L'operazione di graduare, cioè di distinguere per gradi, di suddividere per gradi e simili. (b) Il risultato di tale operazione. ◆ [ALG] Nella geometria [...] rappresenta una retta dello spazio. ◆ [MTR] Il complesso delle suddivisioni segnate sulla scala di uno strumento di misura tarato e anche ciascuna di esse (v. misure fisiche: IV 47 b). ◆ [PRB] Curva di g.: relativ. a un certo carattere quantitativo ...
Leggi Tutto
parzializzatore
parzializzatóre [Der. di parzializzare: → parzializzazione] [LSF] Nome di dispositivi che servono per parzializzare e quindi rendere parziale, ridurre a una parte. ◆ [FTC][EMG] (a) Regolatore, [...] da un dispositivo equivalente (per es., un triac). (b) Sinon. di shunt, o derivatore, spec. per uno strumento di misura. ◆ [MCF] Dispositivo per ridurre la portata di una corrente fluida, manualmente (per es., una valvola) oppure automaticamente ...
Leggi Tutto
non standard
nón stàndard [locuz. agg.] [LSF] Generic., di enti o condizioni non usuali, non rispondenti a certe norme, e simili. ◆ [ALG] [FAF] Analisi n.: disciplina nata nell'ambito della logica matematica, [...] 'analisi settecentesca; si è in seguito rivelata uno strumento utile per risolvere problemi attuali, con applicazioni in fisica teorica: v. analisi non standard. ◆ [ALG] [FAF] Calcolo, misura, modello n.: v. analisi non standard: I 146 a, f, 147 ...
Leggi Tutto
centesimale
centesimale [agg. Der. di centesimo] [LSF] Che costituisce la centesima parte o che è diviso in cento parti. ◆ [MTR] [ALG] Grado c.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, pari alla [...] (per es., 100c, è l'ampiezza dell'angolo retto); ha i sottomultipli minuto c., centesima parte del precedente grado, e secondo c., centesima parte del precedente minuto. ◆ [MTR] Scala c.: scala graduata (di uno strumento, ecc.) divisa in cento parti. ...
Leggi Tutto
-metria
-metria [Der. del gr. metría, da métron "misura"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "misura" (per es., isometria e simmetria) o, più spesso, "misurazione" [...] (geometria, goniometria, ecc.) oppure indica riferimento a uno strumento di misurazione (bolometria, ecc.). ...
Leggi Tutto
-metrico
-mètrico [(pl.m. -ci) Der. di metrico] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a una misurazione (per es., distanziometrico) o uno strumento di misurazione [...] (per es., amperometrico) o un'unità di misura (per es., kilometrico). ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...