portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] o è utile per determinati fini. ◆ [MTR] P. di uno strumento di misura: il valore massimo della grandezza che lo strumento è in grado di misurare; se lo strumento è provvisto di scala graduata, è il valore massimo indicato da questa (valore di ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] di funzionamento è analogo a quello di un piccolo motore a campo rotante. ◆ [MTR] [ELT] W. di uscita: strumento per la misurazione della potenza erogata da un amplificatore, spec. ad audiofrequenza; poiché in questi casi l'impedenza di carico è ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] , ecc.) v. frequenza, campioni di. ◆ [MTR] Strumento c.: strumento di misurazione di massima accuratezza e tarato mediante un c. dell'unità di misura della grandezza che esso misura; si tratta di strumenti realizzati e custoditi presso i laboratori ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] da una posizione ritenuta normale oppure prevista o voluta (per es., lo scostamento dell'indice di uno strumento di misura dallo zero della scala: lo stesso che deflessione), e spec. di un mobile da una sua ben determinata traiettoria (d. di suoni a ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] valore di quest'ultima. ◆ [GFS] Nella geotecnica, strumento per saggiare la resistenza dei terreni alla penetrazione. I p conica) e quella d'attrito (con la camicia); dalla misura della pressione nel martinetto si risale alla forza che agisce sulla ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] una s. l'applicare una grandezza fisica a uno strumento di misurazione o a un sensore, un trasduttore, ecc., che rispondono alla s. generando l'indicazione della misura o un segnale di risposta, ecc. ◆ [BFS] [FME] ...
Leggi Tutto
accettanza
accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] frazione di angolo solido teorico di vista effettivamente coperta dallo strumento. ◆ [FSN] A. di un rivelatore di (m2 sr): v. rivelatori di particelle: V 54 f. Misura la frazione del segnale che può essere rivelata date le limitazioni geometriche ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] la potenza di un motore, più noto come freno (←) dinamometrico, in partic. aerodinamico. ◆ [MTR] [MCF] M. idrometrico: strumento per misurare la velocità di una corrente fluida, usato spec. per correnti liquide a pelo libero (canali e corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
telemetria
telemetrìa [Der. di telemetro] [LSF] (a) Insieme dei metodi di osservazione ottica o elettronica o acustica finalizzati a fornire la misura della distanza di un oggetto dall'osservatore. (b) [...] impiegato da un segnale radio o laser, opportunamente modulati, a percorrere il cammino strumento-bersaglio-strumento (equival., sulla misurazione della relativa variazione della fase); si effettua con telemetri a radiofrequenza e telemetri laser ...
Leggi Tutto
prontezza
prontézza [Der. di pronto] [LSF] La qualità di un dispositivo, in partic. di un trasduttore e di uno strumento di misurazione, di dare una risposta sufficientemente pronta, cioè di seguire [...] darne soltanto una definizione qualitativa, dipendendo essa da svariati fattori, non sempre quantificabili; per es., per uno strumento di misurazione analogico a equipaggio mobile, la p. è tanto migliore quanto minore è il momento d'inerzia dell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...